07/11/2022 8:33
La fondazione ITS TEC organizza a Ferrara un corso per Tecnico Superiore per la digitalizzazione e virtualizzazione del patrimonio costruito
Organizzato da ITS TEC partirà all’inizio di dicembre il corso TECNICO SUPERIORE PER LA DIGITALIZZAZIONE E LA VIRTUALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO “L.I.M.E.” (Learning Information Modeling Environments), Operazione inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022 Rif. PA 2022- 17216/RER .
Il tecnico superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio architettonico e culturale è in grado di utilizzare le nuove tecnologie digitali per acquisire ed elaborare dati ed informazioni relative al patrimonio costruito, creando modelli digitali, rendering, prototipi, applicazioni di realtà virtuale.
Il profilo professionale declina la figura nazionale ITS “Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza” rispetto all’acquisizione, organizzazione e fruizione di informazioni relative a edifici e manufatti attraverso rilievo ed acquisizione dati, modellazione BIM, rendering e prototipazione, applicazione di VR al patrimonio costruito.
Il corso, aperto ad allieve ed allievi di età compresa tra i 18 e i 65 anni è di 2.000 ore complessive (1.000 ore anno), di cui 800 di stage.
La selezione di 21 partecipanti avviene per titoli ed esami in base ai seguenti criteri:
Titoli (la votazione finale del diploma di scuola secondaria di secondo grado sarà oggetto di valutazione); prova scritta: (riguarda conoscenze inerenti l’area tecnologica di riferimento, inglese e informatica); colloquio motivazionale.
Al termine del percorso, verrà rilasciato il Diploma Tecnico superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza (EQF 5).
Gli sbocchi occupazionali possibili sono gli studi di progettazione architettonica o ingegneria, le imprese edili, gli enti e le società di servizi operanti nell’ambito della valorizzazione del patrimonio culturale, le imprese operanti nell’ambito delle industrie culturali e creative (es. Gamification) e non si deve dimenticare la nascita di nuove start-up innovative in ambito industrie culturali e creative / ICT.
L’ operazione è inserita nella graduatoria dei percorsi biennali approvabili delle Fondazioni ITS A.F. 2022/2024 – Del. di G.R. n. 1260 del 25/07/2022- Rif. PA 2022-17216/RER “Tecnico Superiore per la digitalizzazione e la virtualizzazione del patrimonio costruito TS LIME (Learning Information Modeling Environments)”.
Il costo d’iscrizione è di 200 €uro.
Il percorso formativo verrà realizzato presso IIS “G.B. ALEOTTI” – VIA C. RAVERA 11 – 44122 – FERRARA (FE); referente del corso è Marina Bergonzini (sedeferrara@itstec.it 342 3042865 – 0532 94368).
Per maggiori informazioni: Volantino ITS Lime
altre news
15/09/2023 9:10
Primo giorno di scuola, il saluto del Presidente IAL Emilia Romagna Ciro Donnarumma
Cari ragazzi, e ragazze, Oggi si torna tra i banchi di scuola, alcuni di voi entrano per la prima volta nella nostra scuola IAL Emilia Romagna cominciando un nuovo ciclo di studi, una nuova avventura piena di emozioni che vi porterà a conoscere, giorno per giorno nuove esperienze che vi avvicineranno al mercato del lavoro.…
leggi tutto
13/09/2023 9:00
Aperte le iscrizioni per i corsi gratuiti IFTS 2023/2024
IAL Emilia Romagna propone 4 percorsi professionalizzanti approvati dalla Regione Emilia-Romagna CORSI DISPONIBILI IN PARTENZA A NOVEMBRE 2023: Tecnico Esperto di Automazione e di Sistemi Robotizzati per l’industria Manifatturiera – sede di Modena – clicca qui Tecnico esperto in valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio – sede di Castelfranco Emilia – clicca…
leggi tutto