Sul territorio dal 1979 la sede IAL di Imola è una delle principali agenzie formative del territorio ed è inserita a pieno titolo nel tessuto economico sociale locale.
Dotata di un’esperienza pluriennale in settori quali ristorazione, informatica, metalmeccanica, forma e professionalizza persone occupate e disoccupate.
Il rapporto con imprese e istituzioni seppur in continuo cambiamento consente alla sede di progettare e gestire attività in linea con le esigenze territoriali imolesi. Particolare attenzione viene rivolta all’utente e al relativo orientamento allo scopo di ottenere un corretto inserimento formativo.
La sede imolese è dotata di laboratori di informatica attrezzati per lo sviluppo di varie tipologie di corsi:
• Informatica di base e avanzata per l’ufficio
• Disegno tecnico (meccanico, edile, ecc.) assistito dal calcolatore 2D e 3D anche nell’ambito delle tecnologie CAD/CAM/CNC
• Grafica e programmazione per il Web
• Grafica editoriale.
E’ disponibile una cucina didattica attrezzata per la formazione in ambito ristorativo.
Infine le aule didattiche consentono la realizzazione di corsi di formazione su:
• Sicurezza (in ottemperanza al D.Lgs. 81/2008)
• Lingue straniere.
La sede di Imola opera anche nell’ambito dell’apprendistato.
Le attività formative sono nella maggior parte dei casi gratuite perché sostenute dal FSE ma vengono anche realizzate “a mercato” rispondendo a specifiche richieste del tessuto locale.
Come raggiungerci
In auto: All’uscita dell’autostrada girare a sinistra e percorrere tutta la s.s. Selice fino al sottopasso della ferrovia. Subito dopo il sottopasso si arriva a una rotonda alla quale prendere la prima uscita a destra. Si incontra subito un semaforo al quale girare a sinistra ed imboccare viale Andrea Costa. Al semaforo successivo girare a destra imboccare viale Carducci e proseguire seguendo la strada fino a raggiungere una piccola rotonda sulla quale girare a sinistra verso il centro storico. Prendere la prima strada sulla destra via Caterina Sforza (che corrisponde al parcheggio sul retro dell’ospedale vecchio) e seguire l’andamento della strada (che gira a sinistra costeggiando il fossato della Rocca) e dopo pochi metri sulla sinistra si trova il cancello di ingresso dello IAL.
Dalla stazione: Prendere l’autobus n. 3 che arriva in Viale Saffi di fronte alla Rocca Sforzesca. Piazzale Giovanni dalle Bande Nere è il piazzale della Rocca e la numerazione funziona in senso circolare. Dalla fermata quindi attraversare il prato della Rocca stando vicino alla Rocca stessa (di fronte alla fermata) e si arriva al n. 13.
A piedi: Percorrere tutta via Andrea Costa sempre diritto la strada prosegue diventando via Appia. Passare l’orologio del centro ancora diritto (la strada diventa via Mazzini) e girare a destra per via Garibaldi. Proseguire passando il Duomo fino alla fine di Via Garibaldi. Andare ancora dritto (attraversando la Via F.lli Bandiera) e ci si trova al n. 13 di Piazzale Giovanni dalle Bande Nere.