SERRAMAZZONI


Scuola Alberghiera e di Ristorazione

Via Braglia 104 – 41028 Serramazzoni (Mo)
Tel: 39.0536.952235 – Fax: 39.0536.952224
E-mail: sedeserramazzoni@ialemiliaromagna.it

Orari segreteria:
lunedì-giovedì 8.30-12.30 e 14.30-18.00; venerdì 8.30-12.30 e 14.00-16.00

Tour virtuale

 

Centro Servizi per il Lavoro

Area 1 e Area 2
Via Braglia 104 – 41028 Serramazzoni (MO)
Orari di apertura al pubblico: martedì-venerdì 8.30-14.30
Nominativo del Responsabile di sede: Giovanna Cammelli

*Soggetto accreditato per i “Servizi per il lavoro” come da Determina N.140 del 16/02/2017 della Regione Emilia-Romagna

cosa facciamo

La Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni da quarant’anni forma migliaia di giovani alle professioni di chef maître e pasticciere.

È organizzata sull’esempio delle più moderne Hotel School dove gli allievi si formano in una struttura residenziale alternandosi tra aule e laboratori in un’attività di costante simulazione che facilita l’apprendimento.

Un modello dove l’albergo-ristorante è realmente gestito dagli allievi e in cui la didattica acquisisce un’efficacia pedagogica unica.

Storia

  • Dal 1995 diventa Scuola Regionale Specializzata nella Ristorazione e negli anni successivi oltre al tradizionale Obbligo Formativo sviluppa corsi di formazione superiore post-qualifica post-diploma e IFTS (Istruzione e formazione tecnica superiore) e numerose azioni di sistema (ricerche pubblicazioni multimediali eventi).
  • Dal 1996 è associata a Eurhodip organismo internazionale che raccoglie le più prestigiose scuole alberghiere d’Europa. I suoi studenti hanno così l’opportunità di conseguire un attestato rilasciato da Eurhodip e riconosciuto in tutta Unione Europea come garanzia di preparazione professionale altamente qualificata.
  • Alla Conferenza Eurhodip 2001 di Venezia la Scuola ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di miglior scuola Europea dell’anno.
  • Nel 2009 nell’ambito dell’annuale Conferenza Internazionale Eurhodip svoltasi a Bologna le viene conferito il premio “School of the Year”.
  • Nel 2005 inaugura un Ristorante didattico al suo interno.
  • Nel 2010 collabora alla nascita della Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Piacenza.
  • A tutt’oggi collabora con le più importanti realtà formative della Regione (Scuole e Università) e con le più prestigiose aziende del settore.

Sito web ufficiale: www.srsr.it

Come raggiungerci

In Auto dal Casello A1 Modena Sud: Usciti dal Casello tenere la destra; seguire per Modena Centro fino alla rotonda della tangenziale; al semaforo voltare a sinistra seguendo le indicazioni Pavullo – Abetone; seguendo la strada sempre dritto dopo Montale e Pozza ci si immette sulla Nuova Estense che va percorsa per circa 30 km fino a un bivio sulla destra con il cartello Serramazzoni. Dopo circa 7 km di strada a curve si entra nel centro di Serramazzoni e sulla destra sono visibili le indicazioni “IAL – Scuola Alberghiera” che portano a destinazione.

In Auto dal Casello A1 Modena Nord: Uscire al Casello Modena Nord dell’Autostrada A1 e tenere la destra. Immettersi sulla Tangenziale Sud di Modena seguendo le indicazioni per Sassuolo/Maranello/Abetone. Proseguire diritto sulla Strada Provinciale Modena-Sassuolo per circa 18 Km fino a una rotonda dove si imbocca la 2a uscita che immette su Via Pedemontana/SP467. Proseguire diritto per quasi 10 km fino allo svincolo di Pozza di Maranello dove si esce a destra immettendosi su Via Nuova Estense/SS12 che si percorre per circa 30 km fino a un bivio sulla destra con il cartello “Serramazzoni”. Dopo circa 7 km di strada a curve si entra nel centro di Serramazzoni e sulla destra sono visibili le indicazioni “IAL – Scuola Alberghiera”.

contattaci

    messaggio


    gallery


    Via Braglia 104 – 41028 Serramazzoni
    Tel: 39.0536.952235
    sedeserramazzoni@ialemiliaromagna.it

     


    le nostre news


    01/04/2023 17:48

    Allievi Scuola Alberghiera IAL Serramazzoni secondi a campionato italiano barman

    Prestigioso risultato per gli allievi della Scuola Alberghiera e di Ristorazione Ial di Serramazzoni. Si sono classificati secondi al 23 esimo campionato italiano barman per scuole alberghiere organizzato dalla Fib (Federazione italiana barman). La manifestazione si è svolta il 28 e 29 marzo a Viareggio nel celebre locale La Capannina. Per due giorni 120 aspiranti … Continue reading Allievi Scuola Alberghiera IAL Serramazzoni secondi a campionato italiano barman
    leggi tutto

    14/02/2023 14:21

    Droghe e legalità: la Scuola Alberghiera di Serramazzoni incontra Enza Rando

    «A scuola non si impara solo un mestiere, ma soprattutto a diventare cittadini liberi e consapevoli dei propri diritti e doveri. Per questo sono onorata di essere qui». Lo ha detto la senatrice Enza Rando, ex vicepresidente nazionale di Libera (associazione contro le mafie e per la giustizia), che ha incontrato ieri gli allievi del … Continue reading Droghe e legalità: la Scuola Alberghiera di Serramazzoni incontra Enza Rando
    leggi tutto

    i nostri corsi


    WP_Query Object ( [query] => Array ( [post_type] => corso [posts_per_page] => 9 [order] => DESC [post_status] => publish [paged] => 1 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 180 ) ) [post__in] => Array ( [0] => 46327 [1] => 46631 [2] => 45244 [3] => 46103 [4] => 46106 [5] => 46108 [6] => 46110 [7] => 46640 [8] => 46649 [9] => 44580 [10] => 19206 [11] => 47279 [12] => 47549 [13] => 33306 [14] => 46620 [15] => 13120 [16] => 46827 [17] => 1720 ) [orderby] => post__in ) [query_vars] => Array ( [post_type] => corso [posts_per_page] => 9 [order] => [post_status] => publish [paged] => 1 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 180 ) ) [post__in] => Array ( [0] => 46327 [1] => 46631 [2] => 45244 [3] => 46103 [4] => 46106 [5] => 46108 [6] => 46110 [7] => 46640 [8] => 46649 [9] => 44580 [10] => 19206 [11] => 47279 [12] => 47549 [13] => 33306 [14] => 46620 [15] => 13120 [16] => 46827 [17] => 1720 ) [orderby] => post__in [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => sdafy7_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 180 ) [relation] => OR ) [relation] => AND [meta_table] => sdafy7_postmeta [meta_id_column] => post_id [primary_table] => sdafy7_posts [primary_id_column] => ID [table_aliases:protected] => Array ( [0] => sdafy7_postmeta ) [clauses:protected] => Array ( [sdafy7_postmeta] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 180 [compare] => = [compare_key] => = [alias] => sdafy7_postmeta [cast] => CHAR ) ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS sdafy7_posts.ID FROM sdafy7_posts INNER JOIN sdafy7_postmeta ON ( sdafy7_posts.ID = sdafy7_postmeta.post_id ) WHERE 1=1 AND sdafy7_posts.ID IN (46327,46631,45244,46103,46106,46108,46110,46640,46649,44580,19206,47279,47549,33306,46620,13120,46827,1720) AND ( ( sdafy7_postmeta.meta_key = 'sede_di_riferimento' AND sdafy7_postmeta.meta_value = '180' ) ) AND sdafy7_posts.post_type = 'corso' AND ((sdafy7_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY sdafy7_posts.ID ORDER BY FIELD(sdafy7_posts.ID,46327,46631,45244,46103,46106,46108,46110,46640,46649,44580,19206,47279,47549,33306,46620,13120,46827,1720) LIMIT 0, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 46620 [post_author] => 34 [post_date] => 2023-08-04 10:21:41 [post_date_gmt] => 2023-08-04 08:21:41 [post_content] => Il Tecnico esperto delle tipicità enogastronomiche è in grado di:
    • Promuovere esperienze territoriali integrate (ambiente, storia, enogastronomia, sport, cultura, …);
    • Re-interpretare le tradizioni del territorio in funzione dell’evoluzione dei gusti con particolare attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale (riduzione dello spreco nel processo di produzione e riuso;
    • Favorire la conoscenza dei prodotti tipici regionali attraverso un approccio diretto e induttivo, che inserisce il prodotto nel contesto territoriale-ambientale;
    • Sviluppare prodotti/eventi frutto dell’equilibrio tra tradizione e innovazione;
    • Comunicare efficacemente, anche attraverso gli strumenti digitali adeguati, per valorizzare al meglio le eccellenze locali e il territorio;
    • saper utilizzare i canali social e digitali per valorizzare l'enogastronomia del territorio (social media strategy, food photography);
    • Realizzare menu utilizzando prodotti tipici curando l'elaborazione e la presentazione dei piatti, selezionando i fornitori che offrono garanzie di qualità.
       

    [post_title] => Tecnico esperto in valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => tecnico-esperto-in-valorizzazione-delle-tipicita-enogastronomiche-del-territorio-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-04 10:33:54 [post_modified_gmt] => 2023-08-04 08:33:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=46620 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 1 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 46620 [post_author] => 34 [post_date] => 2023-08-04 10:21:41 [post_date_gmt] => 2023-08-04 08:21:41 [post_content] => Il Tecnico esperto delle tipicità enogastronomiche è in grado di:
    • Promuovere esperienze territoriali integrate (ambiente, storia, enogastronomia, sport, cultura, …);
    • Re-interpretare le tradizioni del territorio in funzione dell’evoluzione dei gusti con particolare attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale (riduzione dello spreco nel processo di produzione e riuso;
    • Favorire la conoscenza dei prodotti tipici regionali attraverso un approccio diretto e induttivo, che inserisce il prodotto nel contesto territoriale-ambientale;
    • Sviluppare prodotti/eventi frutto dell’equilibrio tra tradizione e innovazione;
    • Comunicare efficacemente, anche attraverso gli strumenti digitali adeguati, per valorizzare al meglio le eccellenze locali e il territorio;
    • saper utilizzare i canali social e digitali per valorizzare l'enogastronomia del territorio (social media strategy, food photography);
    • Realizzare menu utilizzando prodotti tipici curando l'elaborazione e la presentazione dei piatti, selezionando i fornitori che offrono garanzie di qualità.
       

    [post_title] => Tecnico esperto in valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => tecnico-esperto-in-valorizzazione-delle-tipicita-enogastronomiche-del-territorio-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-08-04 10:33:54 [post_modified_gmt] => 2023-08-04 08:33:54 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=46620 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 1 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 48a81f32745e1a6fb4d59d5ff3a9ff9f [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )
    Ristorazione e turismo

    Tecnico esperto in valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio

    Inizio corso:

    22 novembre 2023

    serramazzoni

    scopri