MODENA


Centro per l’Automazione e la Meccanica, i Servizi, l’Informatica

Via E. Rainusso 138/N – 41126 Modena
Tel: 39.059.332592 – Fax: 39.059.827190
E-mail: sedemodena@ialemiliaromagna.it

Orari segreteria:
lunedì-venerdì 8.30-12.30 e 14.30-18.30; sabato 8.30-12.30

Guarda il video e scopri la scuola

 

Centro Servizi per il Lavoro

Area 1 e Area 2
Via E. Rainusso 138/n – 41126 Modena
Orari di apertura al pubblico: lunedì-giovedì 9-14; venerdì 9-13
Nominativo del Responsabile di sede: Natascia Schieri

*Soggetto accreditato per i “Servizi per il lavoro” come da Determina N.140 del 16/02/2017 della Regione Emilia Romagna.

cosa facciamo

Grazie a un’esperienza pluriennale e allo stretto rapporto con imprese e centri di ricerca il Centro per l’Automazione e la Meccanica è un punto di riferimento in provincia di Modena per lo sviluppo della cultura tecnica nei suoi diversi aspetti: progettuali tecnologici e della gestione.

Il suo compito consiste nel promuovere la crescita delle competenze organizzative e professionali nell’ambito della progettazione e produzione meccanica dell’elettromeccanica e dell’automazione industriale settori cruciali del sistema produttivo locale.

Nell’ambito delle tecnologie integrate CAD/CAM/CNC per la progettazione e il disegno meccanico sono utilizzati software industriali (Autodesk e Parametric Technology Corporation PTC) per programmare la macchina utensile è disponibile il software Fanuc in grado di riprodurre l’ambiente dell’operatore CNC. Il Centro ha conseguito il riconoscimento di Autodesk Training Centre (ATC).

Il Centro è dotato di un impianto denominato “Modular Production System” (MPS®) che simula un processo integrato di produzione automatizzato progettato per l’apprendimento non solo delle tecnologie ma anche delle metodologie legate alla conduzione d’impianti.

Si affrontano le specifiche conoscenze dei settori elettrico elettronico meccanico e informatico tecnologie dell’automazione industriale con particolare attenzione alla pneumatica all’elettropneumatica e ai controllori programmabili (PLC) Siemens/Omron.

Il Centro ha acquisto competenze nell’ambito ambiente/qualità/sicurezza nella consapevolezza che la sostenibilità ambientale dello sviluppo economico costituisce una sfida che i territori con forte insediamento di attività produttive devono affrontare.

Le attività formative in svolgimento presso il Centro per l’Automazione e la Meccanica sono organizzate dal Sistema formativo della Regione Emilia Romagna: formazione superiore degli adulti (continua e permanente) degli apprendisti dei tirocini formativi dei fondi interprofessionali per la formazione continua dei dipendenti e di corsi a catalogo.

Due qualifiche proposte nel sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP):

  • Operatore meccanico di sistemi
  • Operatore del punto vendita

contattaci

    messaggio

     


    le nostre news


    05/10/2023 11:48

    Allo IAL di Modena un corso gratuito per Tecnico dell’automazione di sistemi robotizzati.

     Dura 800 ore (di cui 300 di stage in azienda), è gratuito, si svolge a Modena e promette ottimi sbocchi occupazionali. Sono le caratteristiche del corso per tecnico esperto di automazione e sistemi robotizzati per l’industria manifatturiera, organizzato e gestito dalla sede di Modena dello Ial Emilia-Romagna. «Attraverso lo studio della componentistica meccanica, pneumatica ed … Continue reading Allo IAL di Modena un corso gratuito per Tecnico dell’automazione di sistemi robotizzati.
    leggi tutto

    05/10/2023 11:42

    Dal corso IAL al lavoro nell’azienda stage, la storia di Gabriele Roncaglia

     Ha trovato lavoro vicino a casa nell’azienda che l’aveva accolto in stage. Gabriele Roncaglia, vent’anni, residente a Nonantola, ha terminato quest’anno il corso per tecnico esperto di automazione e sistemi robotizzati per l’industria manifatturiera, gestito dalla sede di Modena dello Ial Emilia-Romagna. A luglio è stato assunto con un contratto di apprendistato di tre anni … Continue reading Dal corso IAL al lavoro nell’azienda stage, la storia di Gabriele Roncaglia
    leggi tutto

    i nostri corsi


    WP_Query Object ( [query] => Array ( [post_type] => corso [posts_per_page] => 9 [order] => DESC [post_status] => publish [paged] => 1 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 115 ) ) [post__in] => Array ( [0] => 19206 [1] => 46827 [2] => 1720 [3] => 46631 [4] => 48536 [5] => 49438 [6] => 47890 [7] => 49454 [8] => 49548 ) [orderby] => post__in ) [query_vars] => Array ( [post_type] => corso [posts_per_page] => 9 [order] => [post_status] => publish [paged] => 1 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 115 ) ) [post__in] => Array ( [0] => 19206 [1] => 46827 [2] => 1720 [3] => 46631 [4] => 48536 [5] => 49438 [6] => 47890 [7] => 49454 [8] => 49548 ) [orderby] => post__in [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => sdafy7_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 115 ) [relation] => OR ) [relation] => AND [meta_table] => sdafy7_postmeta [meta_id_column] => post_id [primary_table] => sdafy7_posts [primary_id_column] => ID [table_aliases:protected] => Array ( [0] => sdafy7_postmeta ) [clauses:protected] => Array ( [sdafy7_postmeta] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 115 [compare] => = [compare_key] => = [alias] => sdafy7_postmeta [cast] => CHAR ) ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS sdafy7_posts.ID FROM sdafy7_posts INNER JOIN sdafy7_postmeta ON ( sdafy7_posts.ID = sdafy7_postmeta.post_id ) WHERE 1=1 AND sdafy7_posts.ID IN (19206,46827,1720,46631,48536,49438,47890,49454,49548) AND ( ( sdafy7_postmeta.meta_key = 'sede_di_riferimento' AND sdafy7_postmeta.meta_value = '115' ) ) AND sdafy7_posts.post_type = 'corso' AND ((sdafy7_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY sdafy7_posts.ID ORDER BY FIELD(sdafy7_posts.ID,19206,46827,1720,46631,48536,49438,47890,49454,49548) LIMIT 0, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 49438 [post_author] => 33 [post_date] => 2023-11-29 11:45:39 [post_date_gmt] => 2023-11-29 10:45:39 [post_content] =>   I partecipanti matureranno una conoscenza dei principi del Lean production e dei vari strumenti per attuarlo, conosceranno come identificare e rimuovere gli sprechi nei processi produttivi. Acquisiranno conoscenze inerenti la programmazione della produzione, il controllo della qualità e il controllo dei tempi di consegna la gestione delle eccezioni, delle scorte, dei difetti [post_title] => LEAN 4.0 : LA PRODUZIONE [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => lean-4-0-la-produzione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-29 13:52:56 [post_modified_gmt] => 2023-11-29 12:52:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=49438 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 49454 [post_author] => 33 [post_date] => 2023-11-29 13:41:44 [post_date_gmt] => 2023-11-29 12:41:44 [post_content] => Il partecipante sarà in grado di riconoscere ed identificare le case delle principali anomalie e punti critici di lavorazione o del malfunzionamento di macchine attraverso l'analisi dei parametri tecnologici e l'utilizzo della strumentazione di diagnosi. Inoltre sarà in grado di adottare tecniche e strumenti di misurazione , come micrometri, comparatori, laser, oscilloscopi, per garantire il corretto monitoraggio e cablaggio delle parti sostituite, valutazioni  delle procedure, strumentazioni, attrezzature e utensili più idonei per effettuare operazioni di smontaggio, rimontaggio e sostituzioni dei componenti. Inoltre programmare interventi di manutenzione in sicurezza per prevenire difetti, malfunzionamenti e operazioni improprie delle macchine [post_title] => LA MANUTENZIONE PREDITTIVA [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => la-manutenzione-predittiva [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-29 13:41:44 [post_modified_gmt] => 2023-11-29 12:41:44 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=49454 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 49548 [post_author] => 33 [post_date] => 2023-11-30 15:59:38 [post_date_gmt] => 2023-11-30 14:59:38 [post_content] => I partecipanti acquisiranno  conoscenze sulle tecnologie e strumenti utilizzati nella produzione SMART MANUFACTURING  come sistemi di automazione, sensori, software di gestione della produzione  e strumenti di analisi dei dati . Comprenderanno come queste tecnologie hanno un impatto sui processi produttivi e sull'organizzazione aziendale e come utilizzare queste tecnologie per migliorare l'efficienza, la qualità e la sostenibilità dei processi produttivi, monitorare i processi produttivi, analizzare i dati. [post_title] => STRUMENTI E TECNICHE DI PRODUZIONE PER LA SMART MANUFACTURING 4.0 LIVELLO BASE [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => strumenti-e-tecniche-di-produzione-per-la-smart-manufacturing-4-0-livello-base [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-30 15:59:38 [post_modified_gmt] => 2023-11-30 14:59:38 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=49548 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 3 [current_post] => -1 [before_loop] => 1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 49438 [post_author] => 33 [post_date] => 2023-11-29 11:45:39 [post_date_gmt] => 2023-11-29 10:45:39 [post_content] =>   I partecipanti matureranno una conoscenza dei principi del Lean production e dei vari strumenti per attuarlo, conosceranno come identificare e rimuovere gli sprechi nei processi produttivi. Acquisiranno conoscenze inerenti la programmazione della produzione, il controllo della qualità e il controllo dei tempi di consegna la gestione delle eccezioni, delle scorte, dei difetti [post_title] => LEAN 4.0 : LA PRODUZIONE [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => lean-4-0-la-produzione [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-11-29 13:52:56 [post_modified_gmt] => 2023-11-29 12:52:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=49438 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 3 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 7c4aa61bc80e3078c999c84ffed2b26e [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )
    Meccanica e meccatronica

    LEAN 4.0 : LA PRODUZIONE

    Inizio corso:

    22 gennaio 2024

    modena

    scopri
    Meccanica e meccatronica

    LA MANUTENZIONE PREDITTIVA

    Inizio corso:

    29 gennaio 2024

    modena

    scopri
    Meccanica e meccatronica

    STRUMENTI E TECNICHE DI PRODUZIONE PER LA SMART MANUFACTURING 4.0 LIVELLO BASE

    Inizio corso:

    05 febbraio 2024

    modena

    scopri