IAL Emilia Romagna è uno dei principali soggetti formativi della regione. Con le sue 14 Sedi garantisce una copertura capillare del territorio rispondendo ai fabbisogni di persone e imprese.
Particolarmente radicato nel segmento dell’Obbligo formativo, della Formazione superiore e della Formazione continua, sviluppa inoltre numerosi servizi per le aziende quali l’Apprendistato, i Corsi obbligatori sulla Sicurezza ed è in grado di far ottenere finanziamenti per la formazione tramite i Fondi Interprofessionali.
La nostra storia
Negli anni ’50 la CISL, uno dei più importanti e rappresentativi tra i sindacati dei lavoratori nazionali, sentì crescere l’esigenza di dotarsi di una struttura finalizzata alla formazione professionale dei lavoratori: nacque così, oltre 50 anni fa, lo IAL (Istituto per l’Addestramento professionale dei Lavoratori) impegnato in quasi tutte le Regioni nella realizzazione di attività per la formazione e l’aggiornamento professionale, culturale e sociale dei giovani, dei lavoratori, dei disoccupati, dei cittadini in generale.
IAL Emilia Romagna è espressione di questa storia e di una lunga esperienza che lo identifica come uno degli “attori chiave” delle politiche attive del lavoro di una Regione industriosa e prospera; è presente su tutto il territorio regionale con 14 sedi per offrire un ampio ventaglio di attività e servizi per la crescita professionale delle persone, sia giovani che adulti, per la competitività delle imprese, per lo sviluppo dei sistemi socio-economici locali.
Forma giuridica e soci
Nell’Aprile 2010 IAL Emilia Romagna ha deciso una radicale trasformazione. Su indicazione della proprietà (CISL) e della struttura IAL Nazionale, da “associazione riconosciuta” si è trasformata in società di capitali e più precisamente in Società a Responsabilità Limitata – Impresa Sociale. La nuova denominazione formale è IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO EMILIA ROMAGNA S.r.l. IMPRESA SOCIALE.
Il socio di maggioranza è la CISL Emilia-Romagna (USR Unione Sindacale Regionale), mentre gli altri soci sono le CISL presenti sulle aree di Parma e Piacenza, dell’ Emilia (Modena e Reggio Emilia ), della Città Metropolitana Bolognese (Bologna e Imola), della Romagna (Forlì – Cesena, Ravenna, Rimini) di Ferrara, le Federazioni di Categoria Regionali FP CISL Emilia Romagna, FISASCAT CISL Emilia Romagna, FIM CISL Emilia Romagna, FEMCA CISL Emilia Romagna, FNP CISL Emilia Romagna e lo IAL Nazionale. Il consiglio di amministrazione è composto da Ciro Donnarumma (Presidente), Claudio Arlati (Consigliere), Davide Bergonzini (Consigliere) Daniele Calzolari (Consigliere) e Orietta Ruccolo (Consigliere).
La rete degli IAL regionali
Oggi il sistema IAL è articolato a livello nazionale in una struttura a rete, composta da 17 organismi regionali, tutti accreditati, con autonomia giuridica e organizzativa, finanziaria e patrimoniale. IAL Nazionale, con sede a Roma in Via Trionfale 101, garantisce il coordinamento e l’integrazione tra le sedi regionali e rappresenta la rete per progetti e iniziative di portata nazionale e internazionale.
Il sistema degli IAL regionali realizza annualmente circa 14 milioni di ore corso, coinvolgendo oltre 45.000 giovani e lavoratori. Con oltre 274 sedi formative su tutto il territorio nazionale, esso è attualmente il soggetto di emanazione sindacale più consistente d’Europa. Tale decentramento organizzativo consente alla rete IAL di intercettare i bisogni espressi dai territori e, conseguentemente, di diversificare l’offerta formativa, rispondendo alle richieste di formazione, di orientamento, di specializzazione, di servizi plurali e diversificati, in rapporto alle nuove realtà del mondo giovanile, del mercato del lavoro, delle imprese e dei territori.