Sul territorio bolognese dal 1955 la Sede formativa IAL di Bologna offre servizi di consulenza e realizza attività formative con l’obiettivo di:
• favorire la crescita professionale di persone e aziende
• facilitare l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro
• rispondere alla crescente richiesta di nuove professionalità
• assistere e preparare al cambiamento del mercato del lavoro.
La mission consiste nel promuovere la crescita delle competenze professionali di persone occupate e disoccupate nell’ambito informatico e grafico, della qualità sicurezza ambiente, dell’energia, delle vendite, nonché negli ambiti amministrazione finanza controllo, turismo e ristorazione, logistica aziendale, in linea con le richieste del sistema produttivo locale.
Laboratori informatici attrezzati consentono l’organizzazione di diverse tipologie di corsi che caratterizzano la specializzazione della sede: programmazione Web grafica e impaginazione per il Web, utilizzo di software in area meccanica (Autocad Solidworks), amministrazione di reti su piattaforma.
Altra area di specializzazione riguarda i servizi dedicati alle aziende del territorio bolognese. IAL si pone come soggetto proponente per l’attivazione di tirocini aziendali, è inoltre soggetto accreditato presso la Regione Emilia Romagna per proporre servizi di apprendistato qualificato, offre consulenza specialistica alle imprese per la progettazione, presentazione e gestione di piani formativi nell’ambito dei Fondi Interprofessionali, gestendo anche un servizio preliminare di supporto per la scelta del Fondo più idoneo alle necessità della singola impresa. Inoltre vengono progettati interventi ad hoc per le aziende in difficoltà.
Corsi di italiano per stranieri, corsi professionalizzanti a piccoli gruppi, percorsi di orientamento e di accompagnamento al lavoro, stage e tirocini in azienda sono esempi di interventi rivolti alle fasce deboli per favorire l’inserimento sociale e lavorativo della persone in difficoltà.
Negli ultimi anni la sede si è specializzata anche nella formazione per disoccupati finanziata dal FSE con corsi nelle aree dell’informatica, della comunicazione e del commercio attraverso un rapporto con imprese e istituzioni che consente alla sede di progettare e gestire attività in linea con le esigenze territoriali.
Come raggiungerci
In auto
Dalla Tangenziale prendere uscita Fiera (n. 7) e percorrere via Stalingrado verso il centro città, quindi svoltare a destra in via della Liberazione e successivamente alla seconda a sinistra, direttamente in via Bigari, arrivando poi fino in fondo.
Dalla stazione a piedi
Uscire da ‘via Carracci’ e andare a destra fino a via Matteotti, quindi prendere a sinistra e poi svoltare subito alla prima a destra in via Jacopo della Quercia, percorrendola fino in fondo, dove l’ultima trasversale è via Bigari.
In autobus
Linea 21 fino a via Bigari attraversando a piedi il semaforo di via Serlio. Linee 11 25 27 10 35 fino a via Matteotti prima fermata “Sacro Cuore” dopo il ponte di Galliera (cavalcavia della stazione) proseguire a piedi e girare al primo incrocio a destra per via Serlio fino al semaforo con via Bigari.
In aereo
Alla fermata dell’autobus dell’aeroporto prendere la linea BLQ. Scendere alla fermata della Stazione ferroviaria. Prendere poi l’autobus 21 in direzione ‘Bolognina’ fino alla fermata di via Bigari.