PIACENZA


Via Campesio 52 – 29121 Piacenza
Tel: 39.0523.751742 – Fax: 39.0523.711408
E-mail: sedepiacenza@ialemiliaromagna.it

Orari segreteria:
lunedì-giovedì 8.15-13.15 e 14.30-17.30; venerdì 8.15-13.15

Scuola Alberghiera e di Ristorazione

Via Campesio 52 – 29121 Piacenza
Tel: 39.0523.751742 – Fax: 39.0523.711408
E-mail: sedepiacenza@ialemiliaromagna.it
Orari segreteria:
lunedì-giovedì 8.15-13.15 e 14.30-17.30; venerdì 8.15-13.15

Tour virtuale

 

Centro Servizi per il Lavoro

Area 1 e 2
Via Campesio 52 – 29121 Piacenza
Orari di apertura al pubblico:
lunedì e martedì 9-13 e 14.30-16.30; mercoledì e giovedì 9-13; venerdì 8.15-12.15
Nominativo del Responsabile di sede: Paola Trespidi

*Soggetto accreditato per i “Servizi per il lavoro” come da Determina N.140 del 16/02/2017 della Regione Emilia Romagna

cosa facciamo

La sede formativa IAL di Piacenza progetta e gestisce iniziative di formazione qualificazione aggiornamento professionale rivolte ai giovani in cerca di occupazione ai lavoratori occupati alle fasce deboli del mercato del lavoro.

Ha sviluppato una lunga esperienza che le consente di agire in modo versatile su più aree specialistiche:

  • Informatica ITC e Comunicazione multimediale;
  • Automazione industriale;
  • Sviluppo territoriale Ambiente Turismo;
  • Cultura e Spettacolo;
  • Servizi alla persona.

Oltre a promuovere le attività formative legate ai piani predisposti dall’Amministrazione Provinciale dalla Regione Emilia-Romagna e dai Fondi Interprofessionali l’Agenzia progetta e gestisce attività formative anche per conto di imprese con iniziative su commessa mirate ai bisogni espressi dalle singole aziende o coordinate con più imprese. L’Agenzia formativa provvede a effettuare studi di fattibilità a reperire le risorse necessarie a predisporre le attrezzature e a curare tutta la realizzazione del corso.

La sede formativa di Piacenza cura per le aziende la formazione dei loro lavoratori in apprendistato.

L’Agenzia dispone di aule attrezzate per lo svolgimento delle lezioni frontali con supporti audiovisivi e un laboratorio di informatica con PC dotati dei software più aggiornati collegati in rete e con accesso a Internet tramite linea ADSL. Nell’ambito delle tecnologie integrate CAD/CAM/CNC per il disegno la progettazione la programmazione-conduzione di macchine e impianti vengono utilizzati software industriali per il disegno 2D/3D. Il Centro infatti ha conseguito il riconoscimento quale Autodesk Autorized Training Centre.

Attiva dal 2009 si pone l’obiettivo di portare sul territorio piacentino l’esperienza pluridecennale della Scuola di Serramazzoni nella formazione delle figure professionali nel settore della ristorazione (cuochi camerieri e pasticcieri).

Si è specializzata in particolar modo nella formazione dei giovani in obbligo di istruzione (dai 15 ai 18 anni) con Corsi biennali di 2000 ore di cui il 40% di stage presso le migliori aziende del territorio rilasciando la qualifica di Operatore della Ristorazione.

Dotata di moderni laboratori utilizza metodologie didattiche prevalentemente orientate al saper fare sul modello della simulimpresa. Sono i ragazzi stessi infatti che nelle ore di laboratorio e sotto la guida dei Docenti diventano i gestori di un vero ristorante.

La Scuola offre sia per i ragazzi con la qualifica di Operatore della Ristorazione sia per i giovani adulti interessati al campo delle produzioni dolci l’opportunità di un Corso Professionale di pasticceria di 300 ore specialistico per chi intende prepararsi per inserirsi nel settore della pasticceria.

Oltre a queste attività prevalenti la Scuola di Piacenza organizza anche:

  • Corsi per adulti disoccupati e occupati
  • Corsi per appassionati
  • Corsi per operatori/professionisti del settore ristorativo

È in grado di realizzare su richiesta:

  • Serate a tema di cucina e/o pasticceria Corsi brevi specifici per preparazioni salate/o dolci;
  • Corsi di caffetteria Eventi e attività di Catering.

Come raggiungerci

In auto: Dall’autostrada A1 uscire a Piacenza Sud proseguire diritto sulla tangenziale/autostrada A21 e uscire a Piacenza Ovest. Al primo semaforo proseguire diritto superare tre semafori proseguendo sempre diritto in via P. Cella. Pochi metri prima della Sede CISL di Piacenza la strada sulla sinistra è Via Campesio.

Dalla stazione: Prendere l’autobus urbano n. 7 in direzione Ospedale. Imboccata via P. Cella dopo avere superato il semaforo e la sede Cisl – Unione Sindacale di Piacenza scendere alla prima fermata. Pochi metri prima della Sede CISL di Piacenza la strada sulla sinistra è Via Campesio.

contattaci

    messaggio


     


    le nostre news


    07/08/2021 11:46

    A Piacenza un corso gratuito per diventare Tecnico esperto in enogastronomia

    Sono aperte le iscrizioni al corso  gratuito per Tecnico esperto in promozione di prodotti tipici ed enogastronomici locali organizzato dalla sede IAL di Piacenza Rivolto a 20 giovani e adulti in possesso di diploma di scuola superiore o con qualifica professionale  ed un’adeguata esperienza lavorativa, ha la durata di 800 ore di cui 300 di stage … Continue reading A Piacenza un corso gratuito per diventare Tecnico esperto in enogastronomia
    leggi tutto

    08/11/2019 12:34

    Tutte le date degli Open Days alla Scuola di Piacenza

      Ecco tutte le date degli Open Days alla Scuola di Piacenza. Nel corso delle iniziative sarà possibile visitare la Scuola e i laboratori ed avere colloqui orientativi con i nostri Responsabili 05 dicembre  giovedì; pomeriggio dalle 14.30 alle 16.30 23 novembre sabato; mattina dalle 10.30 alle 12.30 11 gennaio sabato; pomeriggio dalle 14.30 alle … Continue reading Tutte le date degli Open Days alla Scuola di Piacenza
    leggi tutto

    i nostri corsi


    WP_Query Object ( [query] => Array ( [post_type] => corso [posts_per_page] => 9 [order] => DESC [post_status] => publish [paged] => 1 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 179 ) ) [post__in] => Array ( [0] => 44580 [1] => 44764 [2] => 46151 [3] => 44759 [4] => 44774 [5] => 19206 [6] => 44333 [7] => 44791 [8] => 44796 [9] => 44567 [10] => 46103 [11] => 46106 [12] => 46108 [13] => 46110 [14] => 1720 [15] => 700 [16] => 671 [17] => 696 [18] => 508 [19] => 30799 [20] => 464 [21] => 689 [22] => 686 [23] => 693 [24] => 30796 [25] => 594 [26] => 44746 ) [orderby] => post__in ) [query_vars] => Array ( [post_type] => corso [posts_per_page] => 9 [order] => [post_status] => publish [paged] => 1 [meta_query] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 179 ) ) [post__in] => Array ( [0] => 44580 [1] => 44764 [2] => 46151 [3] => 44759 [4] => 44774 [5] => 19206 [6] => 44333 [7] => 44791 [8] => 44796 [9] => 44567 [10] => 46103 [11] => 46106 [12] => 46108 [13] => 46110 [14] => 1720 [15] => 700 [16] => 671 [17] => 696 [18] => 508 [19] => 30799 [20] => 464 [21] => 689 [22] => 686 [23] => 693 [24] => 30796 [25] => 594 [26] => 44746 ) [orderby] => post__in [error] => [m] => [p] => 0 [post_parent] => [subpost] => [subpost_id] => [attachment] => [attachment_id] => 0 [name] => [pagename] => [page_id] => 0 [second] => [minute] => [hour] => [day] => 0 [monthnum] => 0 [year] => 0 [w] => 0 [category_name] => [tag] => [cat] => [tag_id] => [author] => [author_name] => [feed] => [tb] => [meta_key] => [meta_value] => [preview] => [s] => [sentence] => [title] => [fields] => [menu_order] => [embed] => [category__in] => Array ( ) [category__not_in] => Array ( ) [category__and] => Array ( ) [post__not_in] => Array ( ) [post_name__in] => Array ( ) [tag__in] => Array ( ) [tag__not_in] => Array ( ) [tag__and] => Array ( ) [tag_slug__in] => Array ( ) [tag_slug__and] => Array ( ) [post_parent__in] => Array ( ) [post_parent__not_in] => Array ( ) [author__in] => Array ( ) [author__not_in] => Array ( ) [search_columns] => Array ( ) [ignore_sticky_posts] => [suppress_filters] => [cache_results] => 1 [update_post_term_cache] => 1 [update_menu_item_cache] => [lazy_load_term_meta] => 1 [update_post_meta_cache] => 1 [nopaging] => [comments_per_page] => 50 [no_found_rows] => ) [tax_query] => WP_Tax_Query Object ( [queries] => Array ( ) [relation] => AND [table_aliases:protected] => Array ( ) [queried_terms] => Array ( ) [primary_table] => sdafy7_posts [primary_id_column] => ID ) [meta_query] => WP_Meta_Query Object ( [queries] => Array ( [0] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 179 ) [relation] => OR ) [relation] => AND [meta_table] => sdafy7_postmeta [meta_id_column] => post_id [primary_table] => sdafy7_posts [primary_id_column] => ID [table_aliases:protected] => Array ( [0] => sdafy7_postmeta ) [clauses:protected] => Array ( [sdafy7_postmeta] => Array ( [key] => sede_di_riferimento [value] => 179 [compare] => = [compare_key] => = [alias] => sdafy7_postmeta [cast] => CHAR ) ) [has_or_relation:protected] => ) [date_query] => [request] => SELECT SQL_CALC_FOUND_ROWS sdafy7_posts.ID FROM sdafy7_posts INNER JOIN sdafy7_postmeta ON ( sdafy7_posts.ID = sdafy7_postmeta.post_id ) WHERE 1=1 AND sdafy7_posts.ID IN (44580,44764,46151,44759,44774,19206,44333,44791,44796,44567,46103,46106,46108,46110,1720,700,671,696,508,30799,464,689,686,693,30796,594,44746) AND ( ( sdafy7_postmeta.meta_key = 'sede_di_riferimento' AND sdafy7_postmeta.meta_value = '179' ) ) AND sdafy7_posts.post_type = 'corso' AND ((sdafy7_posts.post_status = 'publish')) GROUP BY sdafy7_posts.ID ORDER BY FIELD(sdafy7_posts.ID,44580,44764,46151,44759,44774,19206,44333,44791,44796,44567,46103,46106,46108,46110,1720,700,671,696,508,30799,464,689,686,693,30796,594,44746) LIMIT 0, 9 [posts] => Array ( [0] => WP_Post Object ( [ID] => 44764 [post_author] => 41 [post_date] => 2023-02-13 17:58:35 [post_date_gmt] => 2023-02-13 16:58:35 [post_content] => Corso per acquisire competenze digitali in merito alla capacità di comunicare e collaborare online. In particolare:
    • Interagire con le tecnologie digitali
    • Condividere con le tecnologie digitali
    • Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali
    • Collaborare attraverso le tecnologie digitali
    • Netiquette
    • Gestire l’identità digitale
    Operazione Rif. P.A. 2022-18642/RER  Approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 [post_title] => Competenze digitali per l'occupabilità: COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => comunicazione-e-collaborazione-pc [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-14 11:44:43 [post_modified_gmt] => 2023-02-14 10:44:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=44764 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [1] => WP_Post Object ( [ID] => 44759 [post_author] => 41 [post_date] => 2023-02-13 17:38:23 [post_date_gmt] => 2023-02-13 16:38:23 [post_content] => Corso per acquisire competenze digitali in merito alla navigazione in Internet e la capacità di raccolta e elaborazione dati raccolti. In particolare:
    • Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
    • Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
    • Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
    Operazione Rif. P.A. 2022-18642/RER  Approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 [post_title] => Competenze digitali per l'occupabilità: ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => alfabetizzazione-su-informazioni-e-dati [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-14 13:22:45 [post_modified_gmt] => 2023-02-14 12:22:45 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=44759 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [2] => WP_Post Object ( [ID] => 44774 [post_author] => 41 [post_date] => 2023-02-14 09:59:34 [post_date_gmt] => 2023-02-14 08:59:34 [post_content] => Corso per acquisire competenze digitali in merito alla creazione di contenuti digitali. In particolare:
    • Sviluppare contenuti digitali
    • Integrare e rielaborare contenuti digitali
    • Copyright (diritti d’autore) e licenze
    • Programmazione
      Operazione Rif. P.A. 2022-18642/RER  Approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 [post_title] => Competenze digitali per l'occupabilità: CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => creazione-contenuti-digitali-pc [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-14 13:14:40 [post_modified_gmt] => 2023-02-14 12:14:40 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=44774 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [3] => WP_Post Object ( [ID] => 44333 [post_author] => 41 [post_date] => 2023-01-19 13:20:56 [post_date_gmt] => 2023-01-19 12:20:56 [post_content] => Sono previste svariate proposte formative gratuite per persone con disabilità occupate o in cerca di lavoro, quali: - Alfabetizzazione Informatica (16 - 32 ore) - Alfabetizzazione Linguistica (16 - 32 - 48 ore) - Competenze trasversali per il lavoro (8 - 12 - 16 ore) - Competenze per la filiera agroalimentare (48 ore, livello base, intermedio, avanzato) - Competenze per la ristorazione (48 ore, livello base, intermedio, avanzato) - Competenze per la logistica (32 ore, livello base, intermedio, avanzato) - Competenze per i servizi di pulizia ed igiene (48 ore) - Competenze per la GDO (48 ore, livello base, intermedio, avanzato) - Competenze per l'amministrazione di impresa (48 ore, livello intermedio e avanzato) Formazione permanente - Competenze per l'occupabilità e l'adattabilità - Fondo Regionale Disabili - Rif. PA 2021-16429/RER approvato con DGR 1610 del 18/10/2021 [post_title] => Formazione permanente - Competenze per l'occupabilità e l'adattabilità Fondo Regionale Disabili - Piacenza [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => formazione-permanente-competenze-per-loccupabilita-e-ladattabilita-fondo-regionale-disabili-piacenza-2 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-19 13:20:56 [post_modified_gmt] => 2023-01-19 12:20:56 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=44333 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [4] => WP_Post Object ( [ID] => 44791 [post_author] => 41 [post_date] => 2023-02-14 14:13:17 [post_date_gmt] => 2023-02-14 13:13:17 [post_content] => Corso per acquisire competenze digitali in merito alla navigazione in Internet e la capacità di raccolta e elaborazione dati raccolti. In particolare:
    • Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali
    • Valutare dati, informazioni e contenuti digitali
    • Gestire dati, informazioni e contenuti digitali
    Operazione Rif. P.A. 2022-18646/RER  Approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 [post_title] => DONNE E COMPETENZE DIGITALI: ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => competenze-digitali-per-loccupabilita-alfabetizzazione-su-informazioni-e-dati-donne [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-14 14:18:51 [post_modified_gmt] => 2023-02-14 13:18:51 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=44791 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [5] => WP_Post Object ( [ID] => 44796 [post_author] => 41 [post_date] => 2023-02-14 14:43:01 [post_date_gmt] => 2023-02-14 13:43:01 [post_content] => Corso per acquisire competenze digitali in merito alla creazione di contenuti digitali. In particolare:
    • Sviluppare contenuti digitali
    • Integrare e rielaborare contenuti digitali
    • Copyright (diritti d’autore) e licenze
    • Programmazione
      Operazione Rif. P.A. 2022-18646/RER  Approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 [post_title] => DONNE E COMPETENZE DIGITALI: CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => donne-e-competenze-digitali-creazione-di-contenuti-digitali [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-14 14:43:01 [post_modified_gmt] => 2023-02-14 13:43:01 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=44796 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [6] => WP_Post Object ( [ID] => 700 [post_author] => 24 [post_date] => 2018-02-19 10:45:19 [post_date_gmt] => 2018-02-19 09:45:19 [post_content] => L’Operatore della Ristorazione è una figura in grado di preparare e distribuire –secondo modalità ed indicazioni prestabilite – pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo. Gestisce, con diversi gradi di autonomia, a seconda della struttura di appartenenza, il reparto cucina, sala e bar. [post_title] => Operatore della Ristorazione [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => operatore-della-ristorazione-6 [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-01-18 10:56:52 [post_modified_gmt] => 2023-01-18 09:56:52 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=700 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) ) [post_count] => 7 [current_post] => -1 [in_the_loop] => [post] => WP_Post Object ( [ID] => 44764 [post_author] => 41 [post_date] => 2023-02-13 17:58:35 [post_date_gmt] => 2023-02-13 16:58:35 [post_content] => Corso per acquisire competenze digitali in merito alla capacità di comunicare e collaborare online. In particolare:
    • Interagire con le tecnologie digitali
    • Condividere con le tecnologie digitali
    • Impegnarsi nella cittadinanza con le tecnologie digitali
    • Collaborare attraverso le tecnologie digitali
    • Netiquette
    • Gestire l’identità digitale
    Operazione Rif. P.A. 2022-18642/RER  Approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 [post_title] => Competenze digitali per l'occupabilità: COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE [post_excerpt] => [post_status] => publish [comment_status] => closed [ping_status] => closed [post_password] => [post_name] => comunicazione-e-collaborazione-pc [to_ping] => [pinged] => [post_modified] => 2023-02-14 11:44:43 [post_modified_gmt] => 2023-02-14 10:44:43 [post_content_filtered] => [post_parent] => 0 [guid] => https://www.ialemiliaromagna.it/?post_type=corso&p=44764 [menu_order] => 0 [post_type] => corso [post_mime_type] => [comment_count] => 0 [filter] => raw ) [comment_count] => 0 [current_comment] => -1 [found_posts] => 7 [max_num_pages] => 1 [max_num_comment_pages] => 0 [is_single] => [is_preview] => [is_page] => [is_archive] => 1 [is_date] => [is_year] => [is_month] => [is_day] => [is_time] => [is_author] => [is_category] => [is_tag] => [is_tax] => [is_search] => [is_feed] => [is_comment_feed] => [is_trackback] => [is_home] => [is_privacy_policy] => [is_404] => [is_embed] => [is_paged] => [is_admin] => [is_attachment] => [is_singular] => [is_robots] => [is_favicon] => [is_posts_page] => [is_post_type_archive] => 1 [query_vars_hash:WP_Query:private] => 28fd0b5d66ad07c6ef389951d2903d40 [query_vars_changed:WP_Query:private] => [thumbnails_cached] => [allow_query_attachment_by_filename:protected] => [stopwords:WP_Query:private] => [compat_fields:WP_Query:private] => Array ( [0] => query_vars_hash [1] => query_vars_changed ) [compat_methods:WP_Query:private] => Array ( [0] => init_query_flags [1] => parse_tax_query ) )
    Competenze digitali

    Competenze digitali per l’occupabilità: COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE

    Inizio corso:

    15 giugno 2023

    piacenza

    scopri
    Competenze digitali

    Competenze digitali per l’occupabilità: ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI

    Inizio corso:

    26 giugno 2023

    piacenza

    scopri
    Competenze digitali

    Competenze digitali per l’occupabilità: CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI

    Inizio corso:

    26 giugno 2023

    piacenza

    scopri
    corso

    Formazione permanente – Competenze per l’occupabilità e l’adattabilità Fondo Regionale Disabili – Piacenza

    Inizio corso:

    03 luglio 2023

    piacenza

    scopri
    Competenze digitali

    DONNE E COMPETENZE DIGITALI: ALFABETIZZAZIONE SU INFORMAZIONI E DATI

    Inizio corso:

    10 luglio 2023

    piacenza

    scopri
    Competenze digitali

    DONNE E COMPETENZE DIGITALI: CREAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI

    Inizio corso:

    10 luglio 2023

    piacenza

    scopri