IAL Accademia dell’Estetica e del Benessere di Ravenna rappresenta il risultato di un’evoluzione organizzativa che IAL Emilia Romagna in Provincia di Ravenna ha realizzato negli ultimi 10 anni per meglio rispondere alle richieste dei giovani e degli adulti che cercano opportunità formative per un futuro investimento professionale.
IAL attraverso l’Accademia dell’Estetica e del Benessere collegata alla Scuola del Benessere CNA si presenta sul mercato della formazione come un CFP/Scuola ispirato alla simulazione d’impresa del Centro Benessere. Il ”punto di forza” dell’Accademia è rappresentato da modalità formative che privilegiano le simulazioni del processo di erogazione del servizio; gli studenti sono “protagonisti” sia in veste di clienti sia in veste di operatori dei vari comparti attinenti al settore delle cure estetiche e dell’acconciatura. Una continua dinamica di rolemaking e roletaking che consente agli studenti di misurarsi e alternarsi nei differenti ruoli favorendo la piena comprensione dei diversi aspetti attinenti la professione.
L’offerta formativa dell’Accademia dell’Estetica e del Benessere è articolata sui seguenti target di utenti:
- Giovani in età di assolvimento dell’Obbligo Formativo
- Adulti disoccupati sprovvisti di qualifica
- Adulti occupati in lavoro dipendente o attività imprenditoriale
Le figure professionali di riferimento dell’offerta formativa dedicata ai target sopracitati sono riconducibili ai seguenti comparti:
- Cure estetiche
- Acconciatura
Come raggiungerci
La città di Ravenna si trova a circa 100 km a sud dalla famosa città di Venezia e a 70 km dalla città di Bologna.
La città di Ravenna, capitale del turismo religioso italiano, famosa per le sue Chiese e i suoi mosaici patrimonio mondiale dell’UNESCO, vi accoglie attraverso le antiche Porte delle Mura nel suo prezioso Centro Storico.
La Sede IAL di Ravenna – Accademia dell’Estetica e del Benessere si trova poco lontano dal Centro Storico in una zona della città ben servita dai mezzi pubblici (autobus) e facilmente raggiungibile anche da quelli privati. Le fermate degli autobus urbani ed extraurbani si trovano a 50 metri (linea urbana Metrobus Rosso B) e 300 metri (Linea urbana 4 e 44) dalla sede dell’Accademia. La frequenza delle linee di trasporto nella zona è ogni 30 minuti nella fascia mattutina e pomeridiana indicativamente dalle 7.00 fino alle 18.00. Tale posizionamento garantisce un facile collegamento della sede anche con la stazione ferroviaria della città.
In Auto: Autostrada A14 Bologna – Ancona uscita Ravenna e autostrada A14 Bari – Bologna uscita Ravenna.
In Treno: La stazione di Ravenna è collegata alle stazioni di Bologna Ferrara e Rimini.