07/03/2023 12:48

In partenza nuovi corsi sulle competenze digitali

Sono in partenza i seguenti corsi:

Alfabetizzazione su informazioni e dati
acquisirai competenze su navigazione in rete e capacità di raccolta e elaborazione dati
Comunicazione e collaborazione
imparerai a interagire con le tecnologie digitali e gestire l’identità digitale
Creazione dei contenuti digitali
apprenderai a sviluppare contenuti digitali, programmare i contenuti per i social network
Sicurezza digitale
imparerai a proteggere i dispositivi, la privacy e i dati personali dai rischi della rete
Risolvere problemi
affronterai la risoluzione di problemi tecnici e utilizzerai creativamente le tecnologie digitali

Ogni corso potrà essere realizzato a vari livelli:
– Base 16 ore – Base 32 ore – Intermedio 16 ore- Avanzato 16 ore
Verrà rilasciato un attestato di frequenza

I corsi verranno realizzati presso le 14 sedi IAL:
Bologna, Imola, Ferrara, Bondeno Forlì, Cesenatico, Modena, Serramazzoni, Parma, Piacenza, Ravenna, Cervia, Reggio Emilia e Riccione

Periodo di svolgimento:  da marzo a settembre 2023.

Verifica nel link i requisiti e le modalità di iscrizione:

Rif. PA 2022-18646/RER Donne e competenze digitali Donne digitali 18646 Ial

I corsi sono rivolti a donne residenti o domiciliate in Emilia Romagna, interessate ad acquisire conoscenze e competenze digitali per rafforzare la propria occupabilità.

Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e i corsi verranno attivati al raggiungimento di 6 partecipanti. Verificati i requisiti formali, l’interessata, formalizzerà l’iscrizione e contestualmente verrà sottoposta ad un test di autovalutazione in modo da formare gruppi classe con competenze di partenza omogenee

Rif. PA 2022-18642/RER Competenze digitali per l’occupabilità Competenze digitali18642 Ial

Rivolto a persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
Persone che in esito al percorso di assessment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

Le domande verranno accolte in ordine di arrivo e i corsi verranno attivati al raggiungimento di 6 partecipanti. Verificati i requisiti formali, gli interessati, formalizzeranno l’iscrizione e contestualmente saranno sottoposti ad un test di autovalutazione in modo da formare gruppi classe con competenze di partenza omogenee.

Le attività sono gratuite perché finanziate dalla Regione Emilia Romagna – PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 8 – Priorità di investimento 8.4 – PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 8 – Priorità di investimento 8.1

 


altre news


06/03/2023 8:26

Incontro con l'europarlamentare Elisabetta Gualmini su Europa e Formazione

Dopo il Qatargate non si potrà più dire che in Europa non succede nulla e non vale la pena impegnarsi. Dal maggio 2019 è successo di tutto. Come sia cambiata l’Unione europea lo racconta l’europarlamentare modenese Elisabetta Gualmini nel libro Mamma Europa, edito dal Mulino e presentato in un incontro organizzato da Ial Emilia-Romagna. Nel…

leggi tutto

16/02/2023 15:48

Elisabetta Gualmini presenterà il suo ultimo libro "Mamma Europa"

Venerdì 24 febbraio alle ore 9.30 presso l'Hotel Europa in via Cesare Boldrini 11 a Bologna IAL Emilia Romagna presenterà il libro di Elisabetta Gualmini  "Mamma Europa". Oltre all'autrice e parlamentare europea, parteciperà all'iniziativa Giuseppe Boschini Responsabile operativo della Fondazione ITS Maker. Introdurrà i lavori Ciro Donnarumma Presidente di IAL Emilia Romagna. Sarà un' occasione…

leggi tutto