OUTDOOR TRAINING


Cos’è e a cosa serve

L’Outdoor training è una metodologia di formazione esperienziale che facilita le organizzazioni e i gruppi di lavoro nell’attivazione e nello sviluppo dell’attitudine necessaria a lavorare in modo efficace e strategico. Prevede il coinvolgimento degli individui in un ambiente ed in situazioni diverse e “fuori” da quelle quotidiane, la presentazione di problemi che li costringano a pensare e agire fuori dai normali schemi mentali e comportamentali, la riflessione sulle risorse personali e organizzative attivate verso la loro soluzione. Dopo aver presentato al gruppo le sfide si analizza il percorso seguito per affrontarle, che generalmente è lo stesso utilizzato nei contesti lavorativi reali. I partecipanti, messi di fronte ad attività e prove che metaforicamente riproducono azioni e processi aziendali, acquisiranno consapevolezza e nuove abilità da trasferire successivamente nell’ambiente professionale.

Outdoor training significa imparare dalle azioni, dai successi e dagli insuccessi. Protetti nella metafora del gioco, l’esperienza diviene la via maestra all’apprendimento del manager e dell’organizzazione.

In sostanza

L’Outdoor training prevede delle giornate di lavoro di gruppo, durante le quali i partecipanti acquisiranno capacità di cooperative problem solving, consolideranno una fiducia reciproca orientata al lavoro di squadra con una particolare sensibilità all’ascolto costruttivo degli altri, accresceranno la consapevolezza e la capacità di leggere il proprio comportamento e quello del gruppo. Conoscere se stessi, essere consapevoli delle proprie risorse e dei propri punti deboli, accettare pienamente le proprie emozioni, avere fiducia nelle proprie ed altrui potenzialità, mostrarsi flessibili e proattivi di fronte al cambiamento, possedere motivazione ed entusiasmo, prontezza nel cogliere le occasioni, empatia ed abilità relazionali: sono queste le basi dell’intelligenza emotiva, nuova sfida e frontiera delle capacità e professionalità manageriali.
Per raggiungere questi risultati, abbiamo scelto due scenari:

  • In the kitchen
  • Orienteering

In the kitchen

Dalla vostra azienda alle cucine di una delle più importanti e rinomate scuole di ristorazione italiane, con un cappello da cuoco e un grembiule sopra la cravatta, le mani in pasta e l’acqua che bolle, soldi e tempo contati per realizzare una ricetta: avete mai pensato che cucinare è una delle attività più complesse dal punto di vista organizzativo e creativo?

Orienteering

Dalla vostra azienda ai boschi dell’Appennino tosco-emiliano, ai vicoli dei borghi medioevali, alla confusione delle metropoli: solo una bussola, una cartina, pazienza e intuizione, ma soprattutto voi stessi e il vostro gruppo. Avete mai pensato nel vostro lavoro di non riuscire a trovare più la strada?

I nostri programmi di formazione Outdoor training consentono però di effettuare un intervento personalizzato e flessibile, di ideare percorsi ed esperienze su misura, tagliate sulle vostre esigenze.

In ognuno di essi sarà garantita la massima professionalità e la riservatezza rispetto alla vostra realtà aziendale.

Per maggiori informazioni inviare una mail a: info@ialemiliaromagna.it