27/07/2020 16:55
Corsi gratuiti per persone non occupate
Anche quest’anno a partire dal mese di ottobre riprenderanno presso le nostre sedi di Forlì e Cesenatico alcuni percorsi gratuiti nell’area informatica, linguistica e delle competenze trasversali. Tutti i corsi, gratuiti, cofinanziati con risorse del Fondo Sociale Europeo, sono rivolti a persone non occupate che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione, residenti o domiciliate in Emilia Romagna che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale e/o che hanno superato i 50 anni di età.
“PERCORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE PER L’ACCESSO ALL’OCCUPAZIONE” Azione 3 Forlì Cesena, operazione rif PA 2019-13362/RER approvato con DGR Regione Emilia Romagna n. 189/2020 del 16/03/2020 co-finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2014/2020 Regione Emilia-Romagna.
Per maggiori informazioni e preiscrizioni consultare il nostro sito alla sezione corsi.
Clicca qui per vedere tutti i nostri corsi nella sede di Forlì
Clicca qui per vedere tutti i nostri corsi nella sede di Cesenatico
3I_VOLANTINO_20LR-2019-13362-rer
corretto poster A3 corretto
altre news
07/03/2023 12:48
In partenza nuovi corsi sulle competenze digitali
Sono in partenza i seguenti corsi: Alfabetizzazione su informazioni e dati acquisirai competenze su navigazione in rete e capacità di raccolta e elaborazione dati Comunicazione e collaborazione imparerai a interagire con le tecnologie digitali e gestire l'identità digitale Creazione dei contenuti digitali apprenderai a sviluppare contenuti digitali, programmare i contenuti per i social network Sicurezza…
leggi tutto
06/03/2023 8:26
Incontro con l'europarlamentare Elisabetta Gualmini su Europa e Formazione
Dopo il Qatargate non si potrà più dire che in Europa non succede nulla e non vale la pena impegnarsi. Dal maggio 2019 è successo di tutto. Come sia cambiata l’Unione europea lo racconta l’europarlamentare modenese Elisabetta Gualmini nel libro Mamma Europa, edito dal Mulino e presentato in un incontro organizzato da Ial Emilia-Romagna. Nel…
leggi tutto