Tecnico esperto in promozione di prodotti tipici ed enogastronomici locali


La figura formata conosce le caratteristiche dei prodotti regionali DOP e IGP, promuove e diffonde la cultura della tradizione enogastronomica  regionale in Italia e all’estero attraverso la conoscenza del nostro territorio e delle attrazioni turistiche, degli eventi culturali e ricreativi, conosce la filiera produttiva dei servizi ristorativi e ricettivi per quanto riguarda il servizio, l’approvvigionamento e il rapporto con i fornitori, possiede conoscenze specifiche di marketing territoriale legate ai nuovi mezzi di diffusione di social marketing con riferimento ai piu’ conosciuti social network.

 

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi


Periodo

Dal 10/11/2021
al 30/06/2022

Ore

800 ore complessive
300 ore di stage

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 02/08/2021 al 22/10/2021

Orario e ritmo di svolgimento

Da lunedì a venerdì; Diurno;

Sede di svolgimento

IAL Sede di Piacenza – Via Campesio, 52 – 29121 Piacenza

Referente

Segreteria Corsi Piacenza
tel: 0523751742
cel: 340 1132065
e-mail: sedepiacenza@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

20 giovani e adulti, non occupati o occupati, di norma in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore.

L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale per Tecnico di cucina, Tecnico dei servizi di sala bar e Tecnico dei servizi di promozione e accoglienza turistica.

Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

Saranno inoltre considerati requisiti di accesso dei partecipanti:

  1.  conoscenza della lingua italiana – livello B1 (per stranieri)
  2.  conoscenza della lingua inglese – livello A2 (secondo la classificazione europea delle lingue)
  3. conoscenze informatiche di base (elementi base di Office Automation con specifico riferimento a Word ed Excel, Internet e posta elettronica)
contenuti

Accoglienza e Introduzione al settore; analisi del profilo, orientamento e group coaching;  principi di igiene, HACCP e sicurezza sul lavoro; inglese per il settore; prodotti tipici regionali: normativa, peculiarità produttive e caratteristiche organolettiche; nozioni di merceologia alimentare e principi nutrizionali; evoluzione del gusto e tendenze enogastronomiche; viticoltura, enologia e avvicinamento al vino; progettazione di menu della tradizione enogastronomica locale; processo di approvvigionamento e selezione dei fornitori; processo di promozione e vendita dei prodotti tipici del territorio; organizzazione e realizzazione di concept food event; marketing territoriale: comunicazione, case history e turismo enogastronomico; tecnologie e strumenti informatici.

criteri di selezione

La selezione sarà realizzata in 3 fasi successive:

  • valutazione del curriculum vitae
  • somministrazione di una prova scritta per la verifica delle conoscenze relative a produzioni agro-alimentari locali e tradizioni enogastronomiche del territorio.
  • colloquio individuale conoscitivo di tipo motivazionale finalizzato a valutare la disponibilità del singolo rispetto a contenuti, modalità e tempi di realizzazione del corso, nonché la motivazione rispetto al profilo formato e al percorso
attestato rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica

nota bene

Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:

Il progetto è supportato dalla Fondazione

  • Istituto Tecnico Superiore “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali – Turismo – Turismo e Benessere” di Rimini
  • Istituto Tecnico Superiore “Area Tecnologica – Nuove Tecnologie per il made in Italy – Tech&Food” di Parma.

Scuola capofila:

  • Istituto Tecnico Raineri Marcora – Istituto scolastico in rete: Istituto Tecnico Magnaghi -Solari

Imprese:

  • Nido del Picchio Snc di Daniele Repetti & C.
  • ONLY4U SRL
  • Latteria Sociale Stallone Soc. Coop. A r.l.
  • MOOD SRLS
  • Consorzio Salumi Dop Piacentini
  • Consorzio Tutela vini doc Colli Piacentini
  • Parma Quality Restaurants

Università:

  • Università Cattolica del Sacro Cuore Sede di Piacenza
scarica allegati

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi

Rif. P.A. 2021-15949/RER Approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1263 del 02/08/2021
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna

non sono presenti altre sessioni per questo corso!