Tecnico della valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e della tradizione enogastronomica locale


La figura sarà in grado di proporre e promuovere  i prodotti della tradizione favorendo la conoscenza degli alimenti i processi di produzione e trasformazione artigianali locali, integrando il tutto con  aspetti nutrizionali e salutistici.  Sarà, inoltre, in grado di gestire i servizi che ‘veicolano’ il prodotto tipico: organizzazione di ‘contest’, comunicazione e narrazione del prodotto, gestione di informazioni sull’offerta turistica complessiva, valorizzando il patrimonio naturalistico e socio-culturale locale in sinergia con altri soggetti ed operatori.

 

 

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi


Periodo

Dal 30/11/2020
al 30/07/2021
*date provvisorie*

Ore

800 ore complessive
300 ore di stage

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 01/08/2020 al 30/10/2020

Orario e ritmo di svolgimento

Da lunedì a venerdì; Diurno;

Sede di svolgimento

Sede Ial Piacenza – Via Campesio 52

Referente

Segreteria Corsi Piacenza
tel: 0523751742
cel: 340 1132065
e-mail: sedepiacenza@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

I destinatari sono 20 persone, giovani e adulte, non occupate o occupate, di norma in possesso di Diploma d’Istruzione Secondaria Superiore, residenti o domiciliati in Emilia Romagna.

L’accesso è consentito anche a coloro che:

  • sono in possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali ai sensi del D.Lgs n. 226/2005
  • non sono in possesso del Diploma previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro
  • sono in possesso di Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi del 4° anno di IeFP

Requisiti di ingresso:

  • conoscenza della lingua italiana livello B1
  • conoscenza della lingua inglese livello A2
  • conoscenze informatiche di base

L’ente verificherà per ogni persona iscritta il possesso dei suddetti requisiti, l’esito della fase di accertamento dei requisiti in ingresso sarà un giudizio di idoneità/non idoneità alla partecipazione alla selezione che viene sempre e comunque realizzata.

contenuti

Il percorso prevede lo svolgimento di 800 ore così suddivise:

  • 440 ore di aula
  • 40 ore di Project Work
  • 320 ore di stage

Moduli del corso:

  • Accoglienza, orientamento, analisi del profilo e introduzione al settore
  • Principi di igiene. Haccp e sicurezza sul lavoro in ottica Qualità
  • Inglese di Settore – Liv. B1
  • I prodotti tipici regionali e locali: normativa, peculiarità produttive e caratteristiche organolettiche
  • Principali tecniche di degustazione e analisi sensoriale
  • Nozioni di merceologie alimentari e principi nutrizionali
  • Evoluzione del gusto e tendenze enogastronomiche
  • Viticoltura ed enologia
  • Progettazione di menù della tradizione enogastronomica locale
  • Il processo di approvvigionamento e selezione dei fornitori
  • Promozione e vendita dei prodotti tipici del territorio
  • L’organizzazione e realizzazione di “concept-food events”
  • Comunicazione e Team working
  • Tecnologie e strumenti informatici per l’esercizio della professione in funzione della digitalizzazione del settore
criteri di selezione

Accedono alla selezione solo i candidati idonei (in possesso dei requisiti indicati) e formalmente iscritti. L’Ente istituisce una Commissione di Valutazione e Selezione. La selezione si realizzerà nelle settimane precedenti l’avvio del corso attivandola anche nel caso in cui il numero di utenti ammissibili non sia superiore ai posti disponibili.

  • Svolgimento di una prova scritta per la verifica di conoscenze e  competenze delle produzioni agro-alimentari locali e delle tradizioni enogastronomiche del territorio da svolgersi in plenaria. Valutazione della prova (peso 60%)
  • Svolgimento di un colloquio individuale finalizzato a valutare la motivazione del candidato rispetto al ruolo professionale prefigurato, ai contenuti della formazione e al percorso complessivo proposto, nonché la disponibilità riguardo a modalità e tempi di realizzazione del corso. Formalizzazione delle valutazioni attribuite ai colloqui (peso 40%)

I  candidati saranno selezionali e ammessi in base al punteggio ottenuto nelle prove, al termine della selezione verrà redatta una graduatoria di ammissione al  corso.

 

attestato rilasciato

Il percorso prevede il riconoscimento di questi certificati/attestati:

  • Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica”, previo superamento dell’esame finale.
  • Attestato alimentarista a titolo gratuito in esito alla frequenza del modulo “Principi di igiene, HACCP e sicurezza sul lavoro” previo superamento del test scritto svolto secondo DGR n. 324/2004. LR n. 11/2003 e DGR n. 311/2019
nota bene

Il percorso formativo prevede il coinvolgimento dei seguenti Partner:

  • I.I.S. MAGNAGHI
  • I.I.S. G. RAINERI-G.MARCORA
  • UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
  • LATTERIA SOCIALE STALLONE
  • NIDO DEL PICCHIO S.N.C. DI DANIELE REPETTI & C.
  • CONSORZIO TUTELA VINI D.O.C. “COLLI PIACENTINI”
  • ONLY4U SRL
  • PARMA QUALITY RESTAURANTS
  • CONSORZIO SALUMI DOP PIACENTINI

I

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi

Rif. PA 2020-14437/RER Atto di approvazione DGR 927/2000 del 28/07/2020
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna

non sono presenti altre sessioni per questo corso!