Social e Strategia Digitale per la valorizzazione di un’offerta turistico-ristorativa sostenibile: il cliente al centro dei processi di transizione digitale e green


Formazione di conoscenze e competenze di base per approcciarsi all’utilizzo di tecniche e strumenti per pianificare su social e web strategie di comunicazione e marketing ed elaborare esperienze innovative incentrate sul cliente che valorizzano al meglio la sostenibilità dell’impresa turistico-ristorativa.

TURISMO E RISTORAZIONE: NUOVE COMPETENZE per la transizione ecologica e digitale

Rif. PA 2022-18787/RER approvata con DGR n°447 del 27/03/2023

 

 

iscriviti
iscriviti

Periodo

Dal 16/10/2023
al 31/10/2023
*date provvisorie*

Ore

32 ore complessive

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 01/09/2023 al 29/09/2023

Orario e ritmo di svolgimento

Da lunedì a venerdì; Pomeriggio; 14 -> 18

Sede di svolgimento

Il corso si svolgerà presso la sede IAL di Riccione, viale Torno 67 – Riccione

Referente

Segreteria Corsi Riccione
tel: 0541 615149
e-mail: sedericcione@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

Persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi
di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e delle filiere del terziario.
Requisiti formali
• Assolvimento dell’obbligo d’istruzione e del diritto-dovere all’istruzione e formazione indipendentemente dalla condizione occupazionale
• Residenza o domicilio in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.

• Non essere dipendenti della PA con contratto a tempo indeterminato

Requisiti sostanziali
Possesso di conoscenze e competenze significative inerenti il settore turistico-ristorativo derivanti da:
• esperienze maturate in contesti lavorativi e professionali (es. occupazione nell’accoglienza turistica, imprenditori e personale di alberghi e/o lavoratori della ristorazione, …)
• conoscenze maturate in percorsi di istruzione/formazione attinenti  ai contenuti oggetto del progetto

contenuti

Obiettivi formativi del progetto
Formazione di conoscenze e competenze di base per approcciarsi all’utilizzo di tecniche e strumenti per pianificare su social e web strategie di comunicazione e marketing ed elaborare esperienze innovative incentrate sul cliente che valorizzano al meglio la sostenibilità dell’impresa turistico-ristorativa.
Fanno riferimento allo sviluppo delle seguenti tematiche:
• Canali social per l’impresa turistica
• Campagne promozionali
• Gestione della reputation e della revenue
• Contenuti e pubblicazioni web
• Case histories

criteri di selezione

Il corso sarà avviato a fronte di un numero minimo di 8 partecipanti. Nel caso in cui il numero delle persone iscritte e idonee fosse superiore al numero dei posti disponibili si attiverà il processo di selezione.

 

attestato rilasciato

Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

nota bene

Il corso è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna –
Operazione Rif. PA 2022-18787/RER approvata con DGR n°447 del 27/03/2023

iscriviti
iscriviti
Rif. PA 2022-18787/RER approvata con DGR n°447 del 27/03/2023
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna

    Compila questi campi per pre-iscriverti al corso. Verrai ricontattato per completare l’iscrizione.

    Nome del corso scelto:

    messaggio


    non sono presenti altre sessioni per questo corso!