SEO E DIGITAL REPUTATION PER L’IMPRESA TURISTICO-RISTORATIVA


Il corso ha l’obiettivo prioritario di formare persone competenti nella gestione della Digital reputation di imprese del settore turistico-ristorativo.

Saranno comunque approfondite competenze imprenditoriali e digitali utili per tutti, sulla base delle attuali esigenze del mercato del lavoro.

 

Iscrizione online non prevista


Periodo

Dal 11/09/2023
al 31/12/2023
*date provvisorie*

Ore

32 ore complessive

Destinatari

Con età compresa tra i 18 e i 0 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 15/05/2023 al 31/12/2023

Sede di svolgimento

Formazione OnLine tramite Microsoft Teams

Referente

Segreteria Corsi Bologna
tel: 051 0951311
e-mail: sedebologna@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

I CORSI VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 8 PARTECIPANTI.

SE IL NUMERO DELLE PERSONE ISCRITTE E IDONEE FOSSE SUPERIORE AL NUMERO DEI POSTI DISPONIBILI, SI ATTIVERÀ UNA SELEZIONE, INFORMANDO TUTTI I CANDIDATI SULLA TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE INDIVIDUATI PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO AULA: LA SELEZIONE PREVEDE LA SOMMINISTRAZIONE DI UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO.

contenuti

Il corso si pone come obiettivo quello di formare persone competenti nella gestione della Digital reputation di imprese del settore turistico-ristorativo: come posizionarle sul web? come migliorarne la reputazione? come definirne l’identità in maniera efficace?
Per rispondere a queste domande verranno affrontati temi inerenti alla SEO (posizionamento sui motori di ricerca), alla SEM (promozioni sui motori di ricerca) e alle ADS (campagne marketing su motori di ricerca e social network).
Verranno fatti focus sui rapporti fra imprese e clienti: Feedback strategy e Customer satisfaction.
Si arriveranno a definire possibili Caption, Call to action, Snippet e Social ADS.
Durante le lezioni verranno presentati case history e utilizzati portali di analisi e promozione in tempo reale. Verranno sviluppati work shop per provare programmi ed applicazioni utili.
I materiali del corso e le videoregistrazioni saranno forniti gratuitamente.

criteri di selezione

I CORSI VERRANNO ATTIVATI AL RAGGIUNGIMENTO DI ALMENO 8 PARTECIPANTI.

SE IL NUMERO DELLE PERSONE ISCRITTE E IDONEE FOSSE SUPERIORE AL NUMERO DEI POSTI DISPONIBILI, SI ATTIVERÀ UNA SELEZIONE, INFORMANDO TUTTI I CANDIDATI SULLA TIPOLOGIA DELLE PROVE E CRITERI DI VALUTAZIONE INDIVIDUATI PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO AULA: LA SELEZIONE PREVEDE LA SOMMINISTRAZIONE DI UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO.

attestato rilasciato

Al termine sarà rilasciato un attestato di frequenza

nota bene

Referente: Migliore Margherita
Inviare richieste di informazioni/iscrizioni a: margheritamigliore@ialemiliaromagna.it
Tel. 0542/658811

Iscrizione online non prevista

Operazione Rif.PA 2022-18787/RER Approvata con Delibera Num. 447 del 27/03/2023
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna

non sono presenti altre sessioni per questo corso!