Ravenna – Istituti penitenziari


Operazione Rif. PA 2022-18363/RER

Approvata con DGR 2006/2022 del 21/11/2022

Priorità di investimento FSE+ 3. h – Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati

Obiettivo specifico FSE+ 3. h – Incentivare l’inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati

 

 

 

 

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi


Periodo

Dal 08/03/2023
al 07/03/2024
*date provvisorie*

Ore

ore complessive

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 08/03/2023 al 07/03/2024

Sede di svolgimento

Casa Circondariale di Ravenna – via Port’ Aurea 57  – Ravenna (RA)

Referente

Segreteria Corsi Cervia
tel: 0544 972637
cel: 347 9449050
e-mail: sedecervia@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

I destinatari dei progetti che compongono l’operazione vengono individuati dalla Casa Circondariale di Ravenna fra i detenuti presenti ovvero persone con caratteristiche favorevoli all’accesso ed alla partecipazione alle attività di orientamento e formazione previste, pertanto con una pena residua compatibile con la durata e sequenza temporale degli interventi.

contenuti

Obiettivo dell’operazione è sostenere le persone a rischio di esclusione e marginalità nell’accesso all’ occupazione attraverso azioni di informazione, orientamento, formazione e accompagnamento al lavoro, eventualmente associate dai necessari servizi di supporto e personalizzazione.
In particolare si intende offrire:
• opportunità formative, da erogare anche in piccoli gruppi, in linea con le caratteristiche del mercato del lavoro locale – settore cucina (si parla di Ravenna e più in generale della Romagna ove sono presenti moltissime strutture ricettivo-alberghiere) ed erogazione servizi di pulizia – che permettano l’acquisizione di conoscenze e competenze di base/professionalizzanti spendibili nello stesso
• servizi di accoglienza, informativi e orientativi a supporto della maturazione di conoscenze e condizioni personali-professionali a sostegno di un percorso di reinserimento sociale (attività mirate e personalizzate in base alle caratteristiche dell’utenza quali analisi delle caratteristiche, competenze
pregresse, attitudini e motivazioni di ciascun utente, …)

criteri di selezione

Selezione non prevista

attestato rilasciato

Attestato di frequenza per i corsi di formazione

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi


non sono presenti altre sessioni per questo corso!