Lingua italiana per la cittadinanza


Il percorso formativo è rivolto a persone che necessitano di un consolidamento delle competenze linguistiche di base per affrontare la vita quotidiana. Si pone l’obiettivo di far acquisire competenze utili a decodificare segni linguistici e pronunciarli correttamente, memorizzare parole e frasi, utilizzare le parole conosciute in semplici contesti di tipo funzionale.

 

 

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi


Periodo

Dal 17/01/2022
al 21/02/2022
*date provvisorie*

Ore

32 ore complessive

Destinatari

Con più di 0 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 08/06/2020 al 18/12/2020

Orario e ritmo di svolgimento

Giorno da definire; Orario da definire;

Sede di svolgimento

Via Giovanni Lanfranco, 21 – 43126 Parma

Referente

Segreteria Corsi Parma
tel: 0521 037637
e-mail: sedeparma@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

La proposta formativa è rivolta a persone:

  • non occupate;
  • residenti o domiciliate in regione Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione al corso;
  • che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
  • di cittadinanza on italiana;
  • che non possiedono un diploma di scuola media superiore o professionale e/o con qualunque titolo di studio se hanno superato i 50 anni di età;
  • che necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie alla successiva azione di ricerca attiva del lavoro;
  • ono richieste competenze alfabetiche di base relative all’uso della lingua italiana.
contenuti

Il percorso sarà articolato in coerenza con le quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, interazione scritta e orale, produzione scritta e orale) e con contenuti didattici relativi alla biografia personale, al tempo libero e a contesti abituali di vita quotidiana.

criteri di selezione

Non prevista.

attestato rilasciato

Attestato di frequenza.

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi

2019-13374/RER - Approvata con DGR 189/2020 del 16/03/2020
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna

non sono presenti altre sessioni per questo corso!