Dalla ricerca alla progettazione del proprio lavoro
Con il presente Progetto si intende sviluppare conoscenze e competenze di base per comprendere le dinamiche occupazionali del mercato del lavoro locale ed utilizzare strategie e metodi di ricerca attiva del lavoro in relazione ai propri obiettivi professionali, definire il proprio profilo di competenze, pianificare le migliori strategie per la ricerca attiva del lavoro, utilizzare web e social per la ricerca attiva del lavoro effettuando ricerche efficaci utilizzando strategie e metodi adeguati agli obiettivi professionali definiti, prepararsi ad affrontare efficacemente un colloquio di lavoro, redigere un CV e lettere di presentazioni funzionali agli obiettivi definiti, elaborare un progetto personale e professionale per l’inserimento/reinserimento lavorativo.
Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi
Periodo
Dal 21/02/2022
al 31/03/2022
*date provvisorie*
Destinatari
Senza restrizioni di età
Iscrizione
Dal 29/06/2020 al 18/02/2022Sede di svolgimento
al Emilia Romagna Via Campesio 52 29121 Piacenza
Il percorso formativo è rivolto a persone non occupate e a rischio di marginalità nel mercato del lavoro che:
- risiedono o sono domiciliate in Regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività;
- hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione;
- necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie alla successiva ricerca attiva del lavoro e per stare nei contesti e nelle organizzazioni di lavoro;
- non possiedono un Diploma di Scuola media superiore o professionale e/o hanno superato i 50 anni di età:
Il progetto corsuale prevede un modulo di 16 ore che svilupperà i seguenti contenuti:
- Mercato del lavoro e sue evoluzioni;
- Conoscenze e competenze indispensabili per l’inserimento/reinserimento al lavoro;
- Modalità di ricerca attiva del lavoro tramite canali preposti al reperimento di informazioni/opportunità professionali;
- Comprendere le proprie competenze e sfruttarle al meglio;
- Bilancio individuale di competenze;
- Individuare e selezionare le informazioni utili per impostare una ricerca attiva;
- Processo e tecniche di selezione delle risorse umane;
- Candidarsi a un’offerta di lavoro;
- Compilare un CV e preparare la lettera di presentazione/accompagnamento;
- Affrontare un colloquio di lavoro;
- Piattaforme di on line recruiting;
- Gestire la reputazione professionale sui social network;
- Attivazione del networking e della mailing list;
- Costruire un archivio di contatti utili;
- Contrattualistica;
Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi
Rif. PA 2019-13322/RER approvato con DGR 189/2020 del 16/03/2020
Operazione co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
non sono presenti altre sessioni per questo corso!