Tecnico esperto in valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio


Il Tecnico esperto delle tipicità enogastronomiche è in grado di:

  • Promuovere esperienze territoriali integrate (ambiente, storia, enogastronomia, sport, cultura, …);
  • Re-interpretare le tradizioni del territorio in funzione dell’evoluzione dei gusti con particolare attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità ambientale (riduzione dello spreco nel processo di produzione e riuso;
  • Favorire la conoscenza dei prodotti tipici regionali attraverso un approccio diretto e induttivo, che inserisce il prodotto nel contesto territoriale-ambientale;
  • Sviluppare prodotti/eventi frutto dell’equilibrio tra tradizione e innovazione;
  • Comunicare efficacemente, anche attraverso gli strumenti digitali adeguati, per valorizzare al meglio le eccellenze locali e il territorio;
  • saper utilizzare i canali social e digitali per valorizzare l’enogastronomia del territorio (social media strategy, food photography);
  • Realizzare menu utilizzando prodotti tipici curando l’elaborazione e la presentazione dei piatti, selezionando i fornitori che offrono garanzie di qualità.

 

 

 

 

iscriviti
iscriviti

Periodo

Dal 22/11/2023
al 28/07/2024
*date provvisorie*

Ore

800 ore complessive
300 ore di stage

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 03/08/2023 al 05/11/2023

Sede di svolgimento

Sede prevalente: IIS Spallanzani Via Solimei, 21 – 41013 Castelfranco Emilia – MO

Referente

Silvia Gozzoli
tel: 0536 952235
cel: 331 7138796
e-mail: silviagozzoli@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

Al percorso IFTS potranno accedere 20 allievi, giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, che dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna, in data antecedente l’iscrizione alle attività.

L’accesso è consentito anche alle persone che hanno i seguenti requisiti:

  • possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali ai sensi del D.Lgs 226/2005 art. 2 c. 5 – possesso del diploma professionale in esito a percorsi di 4° anno di IEFP ai sensi del D. Lgs 226/2005 e della LR 5/2011 e sulla base della tavola indicativa delle correlazioni fra diplomi di IEFP e specializzazioni di IFTS di cui all’allegato B del decreto del MIUR di concerto con il MPLS del 07/02/2013 n. 91
  • coloro che non sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
  • per coloro che hanno titoli conseguiti all’estero occorrerà presentare all’atto dell’iscrizione:
    • dichiarazione di valore del proprio titolo conseguito in un Paese extra UE
    • traduzione asseverata per i titoli conseguiti in Paesi membri della UE, nello Spazio Economico Europeo e nella confederazione Svizzera

Prerequisiti di accesso:

  • lingua italiana livello B1 (per candidati stranieri senza alcun titolo di studio riconosciuto e valido)
  • lingua inglese livello A2 come da classificazione Europea delle lingue
  • informatica di base (office automation: word, excelle, power point, internet)
contenuti

Gli allievi grazie a questo percorso hanno conoscenza su:

  • analisi del profilo orientamento e group coaching
  • principi di igiene, HACCP e sicurezza sul lavoro in ottica qualità
  • inglese per il settore
  • prodotti tipici del territorio: qualità, cultura, ambiente
  • sostenibilità e biodiversità: nozioni di merceologia alimentare e principi nutrizionali
  • evoluzione del gusto, critica e tendenze enogastronomiche
  • analisi sensoriale e tecniche di degustazione di cibo e bevande. Viticoltura, enologia e tecnologia della birra.
  • progettare in ottica sostenibile: menù, tour ed eventi
  • processi di approvvigionamento e food cost
  • marketing del prodotto tipico: comunicazione omnichannel, case history, turismo esperienziale
  • tecnologie e strumenti informatici: social media e food photography
criteri di selezione

Fase di Orientamento
Prima dell’accesso in selezione è previsto un incontro di orientamento con tutti i candidati iscritti con l’obiettivo di orientare l’utente ad una scelta consapevole e responsabile che metta in relazione le aspettative personali con la conoscenza del profilo professionale in esito e alle opportunità lavorative. In questo incontro verranno fornite informazioni dettagliate sul corso:  argomenti e materie, partenariato, aspetti organizzativi e frequenza.

Pre-selezione
Per tutti coloro che all’atto dell’iscrizione non avranno prodotto attestazioni acquisite in precedenti corsi di formazione/o da percorso di studi in merito ai pre-requisiti di accesso: lingua italiana liv. B1 (utenti stranieri) – lingua inglese liv. A1 – informatica di base utilizzo di Office Automation, svolgeranno dei pre-test per poter accedere alla selezione del corso.

Selezione
La selezione è sempre realizzata,  anche nel caso in cui il numero dei candidati iscritti risulti pari a 20. Alla selezione accedono solo i candidati idonei in possesso dei requisiti e dei prerequisiti di accesso indicati e formalmente iscritti al corso.
La selezione prevede:

Prova scritta in plenaria per la verifica delle conoscenze e competenze nell’ambito agro-alimentare, ristorativo-ricettivo e delle tradizioni enogastronomiche regionali – valutazione peso 60%
Colloquio individuale motivazionale per l’approfondimento delle motivazioni e dell’interesse per la figura professionale formata e per la valutazione dell’impegno e della disponibilità rispetto a frequenza, tempi e modalità di realizzazione del corso – valutazione peso 40%

I punteggi ottenuti nelle prove saranno espressi in centesimi, al termine delle prove di selezione sarà stilata la graduatoria di ammissione al corso. L’esito della selezione verrà comunicato individualmente a ciascun partecipante e in caso di rinuncia di uno o più candidati, la graduatoria verrà usata per individuare i candidati subentranti.

 

attestato rilasciato

Il corso prevede il riconoscimento di questi certificati/attestati:

  • Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) in “Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica“, previo superamento dell’esame finale
  • Attestato Alimentarista a titolo gratuito rilasciato da IAL Emilia Romagna in qualità di soggetto accreditato  in esito alla frequenza del modulo “Principi di igiene, HACCP e sicurezza sul lavoro in ottica qualità” previo superamento del test scritto secondo DGR. n.324/2004. LR. n. 11/2003 e DGR. n.311/2019
  • Attestato Sicurezza parte generale e parte specifica rischio basso in esito alla frequenza del modulo  “Principi di igiene, HACCP e sicurezza sul lavoro in ottica qualità”  previo superamento del test finale.
nota bene

Crediti in accesso e in itinere
Verrà messo in atto il processo di riconoscimento dei crediti formativi sia in accesso, che in itinere. Una volta effettuata la selezione il candidato ammesso al corso potrà procedere con il riconoscimento di crediti in merito a conoscenze/capacità riferibili alle competenze-argomenti del percorso, pertanto verrà richiesto di documentare tali capacità e conoscenze attraverso delle evidenze acquisite in precedenti percorsi di studio/formazione e/o esperienze di lavoro in modo da quantificare le ore di credito in accesso al corso.  La procedura di valorizzazione del credito è prevista in accesso per i partecipanti occupati con un’occupazione coerente con il percorso e anche per coloro che dovessero trovare un’occupazione coerente dopo l’avvio del corso.

Informazioni e iscrizioni
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Impresa Sociale Srl
Sede di Serramazzoni – Via Braglia 104 – Serramazzoni (MO)
Tel. 0536 – 952235
e-mail: sedeserramazzoni@ialemiliaromagna.it 

Referente del Corso
Silvia Gozzoli
e-mail: silviagozzoli@ialemiliaromagna.it

Operazione Rif. PA 2023-19442/RER Approvata con DGR. 1317 del 31/07/2023 PR FSE+ 2021/2027

Le attività sono gratuite perché finanziate dalla Regione Emilia Romagna PR FSE+ 2021/2027 – PRIORITÀ 2 Istruzione e Formazione

iscriviti
iscriviti

    Compila questi campi per pre-iscriverti al corso. Verrai ricontattato per completare l’iscrizione.

    Nome del corso scelto:

    messaggio


    non sono presenti altre sessioni per questo corso!