Tecnico esperto in promozione e produzione delle tipicità e tradizioni enogastronomiche e del territorio


Il Tecnico esperto in promozione e produzione delle tipicità enogastronomiche sarà in grado di individuare,  riconoscere e promuovere l’enogastronomia Emiliano-Romagnola, correlare le risorse e le tradizioni del territorio con le tipicità dei prodotti. Potrà predisporre e realizzare menu utilizzando prodotti tipici, curando l’elaborazione e la presentazione dei piatti, selezionando i fornitori, che offrono garanzie di qualità. Saprà gestire l’approvvigionamento e le tecniche di trasformazione e conservazione di prodotti del territorio. Promuoverà i prodotti tipici all’interno di vari contesti (es. fattorie didattiche, scuole, enti…) attraverso la progettazione di menu e la presentazione di prodotti del territorio e delle tradizioni, per fare dell’esperienza alimentare un’importante occasione di conoscenza del territorio oltre che di educazione alla salute.

 

 

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi


Periodo

Dal 25/11/2020
al 30/07/2021
*date provvisorie*

Ore

800 ore complessive
300 ore di stage

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 04/08/2020 al 01/11/2020

Orario e ritmo di svolgimento

Giorno da definire; Diurno;

Sede di svolgimento

IIS “Lazzaro Spallanzani”, Via Solimei, 21/23 – Castelfranco Emilia – MO

Referente

Silvia Gozzoli
tel: 0536 952235
cel: 331 7138796
e-mail: silviagozzoli@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

I destinatari sono 20 persone, giovani e adulte, non occupate o occupate, di norma in possesso di Diploma d’Istruzione Secondaria Superiore, residenti o domiciliati in Emilia Romagna.

L’accesso è consentito anche a coloro che:

  • sono in possesso dell’ammissione al 5°anno dei percorsi liceali ai sensi del D.Lgs n. 226/2005
  • non sono in possesso del Diploma previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro
  • sono in possesso di Diploma professionale conseguito in esito a percorsi di 4° anno IeFP

Requisiti di ingresso:

  • conoscenza della lingua Italiana livello B1
  • conoscenza della lingua Inglese livello A2
  • conoscenze informatiche di base
contenuti

Gli allievi grazie a questo percorso hanno conoscenza su:

  • analisi del profilo, group coaching e team working
  • principi di igiene HACCP e Sicurezza sul Lavoro
  • Inglese per il settore – livello B1
  • I prodotti tipici Regionali e Locali normativa, peculiarità produttive e caratteristiche organolettiche
  • nozioni di merceologia alimentare e principi nutrizionali
  • evoluzione del gusto e tendenze enogastronomiche
  • viticultura e enologia e avvicinamento al vino
  • progettazione di menù della tradizione enogastronomica locale
  • il processo di approvvigionamento e selezione dei fornitori
  • il processo di selezione e vendita dei prodotti tipici del territorio
  • l’organizzazione e realizzazione di Concept-food events
  • marketing territoriale: comunicazione, case history e turismo enogastronomico
  • tecnologie e strumenti informatici
criteri di selezione

La selezione sarà realizzata in tre fasi:

  • valutazione del curriculum vitae
  • somministrazione di una prova scritta per la verifica delle conoscenze relative a produzioni agro-alimentari locali e tradizioni enogastronomiche del territorio
  • colloquio individuale conoscitivo di tipo motivazionale finalizzato a valutare la disponibilità del singolo rispetto a contenuti, modalità e tempi di realizzazione del corso, nonché la motivazione rispetto al profilo formato e al percorso.
attestato rilasciato

Al termine del percorso previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnico Superiore in tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzione tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica.

nota bene

Partner del Corso:

  • Antica Corte Pallavicina di Spigaroli Massimo e Luciano
  • Osteria Francescana  di Massimo Bottura
  • Palatipico Modena srl
  • Villani spa
  • Chef to Chef
  • Olitalia
  • Slow Food Emilia Romagna
  • Alce Nero spa
  • IIS Lazzaro Spallanzani sede di Castelfranco Emilia
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

 

Corso Rif.PA 2020-14438/RER atto di approvazione nr. 927/2020 del 28/07/2020

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi

Rif.PA 2020-14438/RER approvato con DGR 927/2020 del 28/07/2020
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna

non sono presenti altre sessioni per questo corso!