Tecnico esperto nella promozione enogastronomica: dalla tradizione all’innovazione sostenibile


Il Tecnico esperto nella promozione enogastronomica: dalla tradizione
all’innovazione sostenibile

  • conosce le caratteristiche dei prodotti tipici regionali DOP e IGP
  • promuove e diffonde la cultura della tradizione enogastronomica regionale in Italia e all’estero
  • progetta e sviluppa innovazioni di prodotto/servizio per ampliare l’offerta al cliente e proporla in modo sostenibile e green (attenzione agli sprechi, non creare danni significativi all’ambiente)
  • utilizza correttamente i canali social e digitali per una comunicazione efficace
  • migliora gli standard qualitativi dell’offerta enogastronomica e il livello di accoglienza per dare al consumatore un prodotto di eccellenza attraverso una vera esperienza sostenibile e inclusiva

 

 

iscriviti
iscriviti

Periodo

Dal 30/11/2023
al 31/07/2024
*date provvisorie*

Ore

800 ore complessive
300 ore di stage

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 03/08/2023 al 03/11/2023

Sede di svolgimento

Sede IAL Emilia Romagna – Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Piacenza

Via Campesio 52 Piacenza

Referente per il progetto: Carola Orsi – carolaorsi@ialemiliaromagna.it

Referente

Segreteria Corsi Piacenza
tel: 0523751742
cel: 340 1132065
e-mail: sedepiacenza@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

L’operazione è rivolta a 20 giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente all’iscrizione al percorso.

L’accesso al percorso è consentito anche a chi:

  • possiede l’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali D.Lgs n. 226/2005
  • non possiede il diploma di I.S.S., previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione, lavoro, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
  • possiede il Diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP.

Requisiti in ingresso

  • Italiano liv. B1
  • Inglese liv A2
  • Informatica di base elementi base di Office Automation: Word, Excel, internet
contenuti
  • Accoglienza, empowerment, group coaching e team building
  • Sicurezza, igiene ed educazione alimentare sostenibile
  • Inglese per il settore enogastronomico
  • I prodotti tipici: caratteristiche, certificazioni, tecniche di promozione
  • Tecniche di degustazione e di analisi sensoriale
  • Enologia e abbinamento cibo-vino
  • Progettazione e realizzazione menù per la valorizzazione delle tipicità: laboratorio enogastronomico
  • Biodiversità e sostenibilità nel settore enogastronomico: dal produttore al consumatore
  • Strumenti di management: innovazione e sostenibilità nei processi gestionali, selezione dei fornitori
  • Organizzazione eventi food & beverage
  • Marketing e turismo enogastronomico in Emilia Romagna: fondamenti, marketing territoriale, case history
  • Marketing digitale per la promozione dei prodotti tipici e del territorio

SERVIZIO AGGIUNTIVO DI COACHING
Verrà messo a disposizione dei partecipanti un servizio aggiuntivo di coaching a supporto della scelta del giusto contesto
professionale e di approfondimento della conoscenza di sé e dei propri bisogni, ambizioni e desideri.

criteri di selezione

La selezione è realizzata e documentata anche se il numero dei candidati è pari a 20 (accedono solo quelli idonei in possesso dei requisiti indicati).

Fasi

  • Prova scritta (somministrata in plenaria) per la verifica di conoscenze e competenze in ambito enogastronomico (peso 60%)
  • Colloquio individuale per valutare motivazioni, processo di scelta del corso e del profilo professionale in esito, obiettivi professionali, disponibilità rispetto a modalità e tempi di realizzazione e frequenza (peso 40%)

I punteggi ottenuti saranno espressi in centesimi. Viene creata la graduatoria di accesso e l’esito della selezione è comunicato individualmente a ciascun partecipante. In caso di rinuncia di uno o più candidati selezionati la graduatoria è utilizzata per individuare i candidati subentranti.

attestato rilasciato

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di progettazione e realizzazione di processi artigianali e di trasformazione agroalimentare con produzioni tipiche del territorio e della tradizione enogastronomica

nota bene

L’operazione Rif.PA. 2023-19443/RER è realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.
Operazione approvata con DGR. 1317/2023 del 31/07/2023 PR FSE+ 2021/2027.

iscriviti
iscriviti

    Compila questi campi per pre-iscriverti al corso. Verrai ricontattato per completare l’iscrizione.

    Nome del corso scelto:

    messaggio


    non sono presenti altre sessioni per questo corso!