Tecnico Esperto di Automazione e di Sistemi Robotizzati per l’industria Manifatturiera


Il Tecnico esperto di automazione e di sistemi robotizzati per l’industria manifatturiera:

  • conosce, seleziona, simula e integra la componentistica commerciale per implementare determinati processi industriali;
  • sviluppa la progettazione di macchine automatiche;
  • interviene in fase di gestione diretta per il commissioning e per la manutenzione di macchine ed impianti automatizzati;
  • programma, sviluppa e gestisce sistemi industriali usando i più diffusi e aggiornati software di automazione industriale;
  • interviene, in caso di anomalie, con correttivi nella produzione e/o nella progettazione;
  • implementa processi industriali avanzati che contemplino la presenza di robot e di sistemi di visione artificiale; verifica la conformità del prodotto rispetto agli standard attesi.

 

 

iscriviti
iscriviti

Periodo

Dal 20/11/2023
al 31/07/2024
*date provvisorie*

Ore

800 ore complessive
300 ore di stage

Destinatari

Con più di 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 02/08/2023 al 29/10/2023

Orario e ritmo di svolgimento

Da lunedì a venerdì; Diurno;

Sede di svolgimento

IAL Emilia Romagna sede di Modena – Via Rainusso n. 138/n, Modena

Istituto Istruzione Superiore ”  F. Corni” Liceo e Tecnico – Largo Aldo Moro 25e,  Modena  e Via Leonardo da Vinci 300,  Modena

Referente

Silvia Sabattini
tel: 059 332592
e-mail: silviasabattini@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

Il corso è rivolto a 20 persone, non occupate o occupate, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione.

Possono accedere al corso anche coloro che hanno questi requisiti:
– possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali ai sensi del D.Lgs. n. 226/2005
– chi non possiede il Diploma di istruzione secondaria superiore, accede previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, attraverso un test di verifica come da Decreto Ministero Pubblica Istruzione n.139 del 22/08/2007
– possesso di Diploma professionale conseguito in esito a percorsi di 4° anno di IeFP
Tutti coloro che hanno titoli di studio conseguiti all’estero devono presentare all’atto dell’iscrizione:
– Dichiarazione di valore per titolo di studio conseguito in un Paese Extra UE
– Traduzione asseverata per titolo di studio conseguito in Paesi membri UE, nello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera

Prerequisiti di accesso:
in ingresso è richiesto anche il possesso di conoscenze in merito a strumenti linguistici ed informatici quali:
–Lingua Italiana livello B1: per candidati stranieri senza alcun titolo di studio riconosciuto e valido
–Lingua Inglese livello A2
–Informatica di base ed elementi di base nell’utilizzo di Office Automation specifico dei seguenti applicativi: Word, Excel, Power Point, Internet

Modalità di accertamento dei requisiti di accesso
L’Ente verifica per ogni iscritto il possesso di tutti i requisiti e prerequisiti di accesso indicati.
Gli iscritti producono all’atto dell’iscrizione “Scheda Iscrizione – autocertificazione Requisiti candidati” DPR 445/2000, allegando copia di:
-documenti di identità, CF, CV e copia del permesso di soggiorno per candidati stranieri
-attestati relativi al possesso delle conoscenze linguistiche e informatiche acquisiti in esito a percorsi formativi e/o di studio richiesti quali prerequisiti di accesso
-Dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito in Paese extra UE oppure Traduzione Asseverata del titolo di studio conseguito in Paese Membro UE
-per attestati derivanti da enti pubblici (es. scuola, università, regione…) deve essere prodotta un’autocertificazione in merito a tali conoscenze

Per coloro che non sono in possesso del diploma di IIS di 2°, verranno acquisiti eventuali titoli conseguiti in precedenti percorsi coerenti agli obiettivi del corso; verrà somministrato un test scritto per la verifica del possesso delle competenze chiave di cittadinanza e quelle alfabetico-funzionali, competenze logico-matematiche, comprensione dei testi e la conoscenza di base nell’ambito tecnico-professionale nel quale devono essere specializzate.

Tutti coloro che non produrranno attestati/attestazioni sui prerequisiti di accesso svolgeranno i pre-test per verificare il possesso delle competenze alfabetico funzionali, competenze logico-matematiche:
-lingua italiana livello B1 solo per candidati stranieri senza diploma
-lingua inglese livello A2
-informatica.

L’esito della fase di accertamento dei requisiti in ingresso sarà un giudizio di idoneità/non idoneità alla partecipazione alla selezione.

contenuti

Il percorso ha una durata totale di 800 ore così articolata
– 470 ore di aula
– 30 ore di Project Work
– 300 ore di stage in azienda

Principali argomenti del corso:

  • Gestione delle relazioni nei contesti di lavoro;
  • Sicurezza;
  • Lingua inglese tecnica;
  • Implementazione e gestione dell’innovazione in azienda;
  • Economia circolare e sostenibilità ambientale;
  • Componentistica e progettazione meccanica e pneumatica;
  • Programmazione PLC-HMI (SIEMENS e OMRON) 100 ore;
  • Programmazione ROBOTICA 80 ore;
  • Componentistica e impianti elettrici industriali;
  • Reti per l’industria;
  • Visione artificiale;
  • Azionamenti elettrici;

Nel percorso Formativo è previsto il coinvolgimento dei seguenti Partner:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA;

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – ITI LEONARDO DA VINCI -CARPI

IIS FERMO CORNI – MODENA

FONDAZIONE ITS MAKER

I.T TECHNOLOGIES SRL

EVOLOGIC SRL

Durante lo svolgimento del percorso sono previste uscite didattiche e visite in contesti aziendali, partecipazione a fiere di settore ed eventi con lo scopo di osservare da vicino i processi produttivi e organizzativi nel settore dell’automazione industriale

 

criteri di selezione

Fase di Orientamento
Prima dell’accesso in selezione è previsto un incontro di orientamento con tutti i candidati iscritti che ha l’obiettivo di supportare l’utente ad una scelta consapevole e responsabile che metta in relazione le aspettative personali, con la conoscenza del profilo professionale in esito e alle opportunità lavorative presenti sul mercato del lavoro. In questo incontro verranno fornite informazioni dettagliate sul corso: argomenti, materie del corso, partnership, aspetti organizzativi in merito alla frequenza e alla struttura organizzativa del corso stesso: aule, laboratori, stage aziendali e project work.

Preselezione
Per tutti coloro che all’atto dell’iscrizione non avranno prodotto attestazioni acquisite in precedenti corsi di formazione/o da percorso di studi in merito ai pre-requisiti di accesso: lingua italiana liv. B1 (utenti stranieri) – lingua inglese liv. A1 – informatica di base utilizzo di Office Automation, svolgeranno dei pre-test che se superati daranno accesso alla selezione del corso.

Selezione
La selezione è sempre realizzata,  anche nel caso in cui il numero dei candidati iscritti risulti pari a 20. Alla selezione accedono solo i candidati idonei in possesso dei requisiti e dei prerequisiti di accesso indicati e formalmente iscritti al corso.
La selezione prevede:
-Creazione della commissione di valutazione e selezione
–Prova scritta in plenaria per la verifica delle conoscenze e competenze nell’ area dell’automazione  – valutazione peso 60%
–Colloquio individuale motivazionale per l’approfondimento delle motivazioni, del processo di scelta del percorso e interesse per la figura professionale formata e valutare l’impegno e la disponibilità rispetto alla frequenza del corso e ai tempi e alle modalità di realizzazione del corso – valutazione peso 40%

I punteggi ottenuti nelle prove saranno espressi in centesimi, al termine delle prove di selezione è stilata la graduatoria di ammissione al corso. L’esito della selezione viene comunicato individualmente a ciascun partecipante e in caso di rinuncia di uno o più candidati, la graduatoria verrà usata per individuare e i candidati subentranti.
Viene redatto il verbale di selezione  e tutta la documentazione del processo di selezione è tenuta agli atti.

attestato rilasciato

Al termine del percorso , previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche di Installazione e manutenzione di impianti civili e industriali.

nota bene

Crediti in accesso e in itinere
Con l’obiettivo di permettere una flessibilizzazione e individualizzazione del percorso formativo per l’utente, viene messo in atto il processo di riconoscimento dei crediti formativi sia in accesso, che in itinere. Una volta effettuata la selezione il candidato ammesso al corso potrà procedere con il riconoscimento di crediti in merito a conoscenze/capacità riferibili alle competenze-argomenti del percorso, pertanto verrà richiesto di documentare tali capacità e conoscenze attraverso delle evidenze acquisite in precedenti percorsi di studio/formazione e/o esperienze di lavoro in modo da quantificare le ore di credito in accesso al corso. Il coordinatore del corso predisporrà un progetto individuale di credito in cui verranno indicate le ore, si specifica che il credito potrà essere riconosciuto sia per le ore di aula, che sulle ore di stage. La procedura di valorizzazione del credito è prevista in accesso per i partecipanti occupati con un’occupazione coerente con il percorso e anche per coloro che dovessero trovare un’occupazione coerente dopo l’avvio del corso.

Informazioni e iscrizioni
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna Impresa Sociale Srl
Sede di Modena – Via Rainusso 138/n
Tel. 059-332592
e-mail: sedemodena@ialemiliaromagna.it 

Referente del Corso
Silvia Sabattini
e-mail: silviasabattini@ialemiliaromagna.it

 

iscriviti
iscriviti
2023-19444/RER approvato con DGR N. 1317 DEL 31/07/2023
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna

    Compila questi campi per pre-iscriverti al corso. Verrai ricontattato per completare l’iscrizione.

    Nome del corso scelto:

    messaggio


    non sono presenti altre sessioni per questo corso!