Il corso è rivolto a 20 persone, non occupate o occupate, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione.
Possono accedere al corso anche coloro che hanno questi requisiti:
– possesso dell’ammissione al 5° anno dei percorsi liceali ai sensi del D.Lgs. n. 226/2005
– chi non possiede il Diploma di istruzione secondaria superiore, accede previo riconoscimento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, attraverso un test di verifica come da Decreto Ministero Pubblica Istruzione n.139 del 22/08/2007
– possesso di Diploma professionale conseguito in esito a percorsi di 4° anno di IeFP
Tutti coloro che hanno titoli di studio conseguiti all’estero devono presentare all’atto dell’iscrizione:
– Dichiarazione di valore per titolo di studio conseguito in un Paese Extra UE
– Traduzione asseverata per titolo di studio conseguito in Paesi membri UE, nello Spazio Economico Europeo e nella Confederazione Svizzera
Prerequisiti di accesso:
in ingresso è richiesto anche il possesso di conoscenze in merito a strumenti linguistici ed informatici quali:
–Lingua Italiana livello B1: per candidati stranieri senza alcun titolo di studio riconosciuto e valido
–Lingua Inglese livello A2
–Informatica di base ed elementi di base nell’utilizzo di Office Automation specifico dei seguenti applicativi: Word, Excel, Power Point, Internet
Modalità di accertamento dei requisiti di accesso
L’Ente verifica per ogni iscritto il possesso di tutti i requisiti e prerequisiti di accesso indicati.
Gli iscritti producono all’atto dell’iscrizione “Scheda Iscrizione – autocertificazione Requisiti candidati” DPR 445/2000, allegando copia di:
-documenti di identità, CF, CV e copia del permesso di soggiorno per candidati stranieri
-attestati relativi al possesso delle conoscenze linguistiche e informatiche acquisiti in esito a percorsi formativi e/o di studio richiesti quali prerequisiti di accesso
-Dichiarazione di valore del titolo di studio conseguito in Paese extra UE oppure Traduzione Asseverata del titolo di studio conseguito in Paese Membro UE
-per attestati derivanti da enti pubblici (es. scuola, università, regione…) deve essere prodotta un’autocertificazione in merito a tali conoscenze
Per coloro che non sono in possesso del diploma di IIS di 2°, verranno acquisiti eventuali titoli conseguiti in precedenti percorsi coerenti agli obiettivi del corso; verrà somministrato un test scritto per la verifica del possesso delle competenze chiave di cittadinanza e quelle alfabetico-funzionali, competenze logico-matematiche, comprensione dei testi e la conoscenza di base nell’ambito tecnico-professionale nel quale devono essere specializzate.
Tutti coloro che non produrranno attestati/attestazioni sui prerequisiti di accesso svolgeranno i pre-test per verificare il possesso delle competenze alfabetico funzionali, competenze logico-matematiche:
-lingua italiana livello B1 solo per candidati stranieri senza diploma
-lingua inglese livello A2
-informatica.
L’esito della fase di accertamento dei requisiti in ingresso sarà un giudizio di idoneità/non idoneità alla partecipazione alla selezione.