Operatore della Ristorazione


L’Operatore della ristorazione è in grado di preparare e distribuire – secondo modalità ed indicazioni prestabilite – pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo.

 

 

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi


Periodo

Dal 31/10/2020
al 31/05/2022

Ore

2000 ore complessive
700 ore di stage

Destinatari

Con età compresa tra i 15 e i 18 anni

Prezzo

Gratuito

Iscrizione

Dal 15/11/2019 al 30/10/2020

Orario e ritmo di svolgimento

Da lunedì a venerdì; Tutto il giorno;

Sede di svolgimento

Scuola Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni – Via Braglia, 104 – 41028 Serramazzoni (MO)

Referente

Segreteria Corsi Serramazzoni
tel: 0536 952235
e-mail: sedeserramazzoni@ialemiliaromagna.it
a chi è rivolto

100 giovani, dai 15 ai 18 anni, che devono assolvere il diritto-dovere all’istruzione-formazione

contenuti

Sono materie di indirizzo:

  • accoglienza e socializzazione;
  • mercato del lavoro;
  • italiano;
  • società storia, diritto, educazione civica ed educazione alla cittadinanza;
  • sicurezza sul lavoro e rischi ambientali;
  • matematica e geometria;
  • scienza e tecnologia (informatica);
  • trattamento materie prime e semilavorati alimentari (HACCP, merceologia, dietologia);
  • tecnica professionale di cucina e di pasticceria;
  • tecnica professionale di sala (tecniche di comunicazione, tecniche e stili di servizio);
  • enologia;
  • lingua inglese;
  • tecnica professionale di bar (caffetteria, preparazione bevande alcoliche e analcoliche).
criteri di selezione

Non sono previsti criteri di selezione dei partecipanti in diritto-dovere

attestato rilasciato

Certificato di Qualifica professionale “Operatore della Ristorazione”

nota bene

La Scuola  di Serramazzoni è una struttura residenziale dove gli Allievi alloggiano dal lunedì al venerdì.  I corsi e il vitto e l’alloggio sono gratuiti perché finanziati dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.  Per maggiori informazioni sul convitto è possibile contattare lo 0536 952235

Il corso è già iniziato. Non è più possibile iscriversi

2020- 14249/RER, DGR N. 548/2020 del 25/05/2020
Al finanziamento delle attività corsuali concorrono le risorse comunitarie di cui al Programma FSE+ 2021/2027, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e della Regione Emilia Romagna